• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

1 Quaresima – C (Luca 4,1-13)

Evangelio del 14/feb/2016
Publicado el 08/ Feb/ 2016
por Coordinador - Mario González Jurado

1-CUARIDENTIFICARE LE TENTAZIONI

Secondo gli evangeli, le tentazioni sperimentate da Gesù non sono propriamente di ordine morale. Sono impostazioni nelle quali gli si propongono maniere false di intendere e vivere la sua missione. Per questo la sua reazione non serve da modello per il nostro comportamento morale, ma soprattutto ci avverte perché non deviamo dalla missione che Gesù ha affidato ai suoi seguaci.

Prima di tutto le sue tentazioni ci aiutano a identificare con più lucidità e responsabilità quelle che può sperimentare oggi la sua Chiesa e noi che la formiamo. Come saremo una Chiesa fedele a Gesù se non siamo coscienti delle tentazioni più pericolose che ci possono sviare oggi dal suo progetto e stile di vita?

 

Nella prima tentazione, Gesù rinuncia a utilizzare Dio per «convertire» le pietre in pani e saziare così la sua fame. Non seguirà questo cammino. Non vivrà cercando il proprio interesse. Non utilizzerà il Padre in maniera egoista. Si alimenterà della Parola viva di Dio, «moltiplicherà» i pani solo per alimentare la fame della gente.

Questa è probabilmente la tentazione più grave dei cristiani dei paesi ricchi: utilizzare la religione per rendere pieno il nostro benessere materiale, tranquillizzare le nostre coscienze e vuotare il nostro cristianesimo della compassione, vivendo sordi alla voce di Dio che continua a gridarci: dove sono i vostri fratelli?

Nella seconda tentazione, Gesù renuncia a ottenere «potere e gloria» a condizione di sottomettersi come tutti i potenti agli abusi, menzogne e ingiustizie su cui si appoggia il potere ispirato dal «diavolo». Il regno di Dio non si impone, si offre con amore; adorerà solo il Dio dei poveri, deboli e indifesi.

In questi tempi di perdita di potere sociale, è tentatore per la Chiesa cercare di recuperare il «potere e la gloria» di altri tempi, pretendendo anche un potere assoluto sulla società. Stiamo perdendo un’opportunità storica per entrare in un cammino nuovo di servizio umile e di accompagnamento fraterno all’uomo e alla donna di oggi, così bisognosi di amore e di speranza.

Nella terza tentazione, Gesù rinuncia a compiere la sua missione ricorrendo al successo facile e all’ostentazione. Non sarà un Messia trionfalista. Non metterà mai Dio a servizio della sua vanagloria. Starà tra i suoi come colui che serve.

Sarà sempre una tentazione per alcuni utilizzare lo spazio religioso per cercare reputazione, fama e prestigio. Poche cose sono più ridicole nel seguire Gesù dell’ostentazione e della ricerca degli onori. Danneggiano la Chiesa e la svuotano di verità.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

25 Tempo ordinario – A (Matteo 20,1-16)
18/ Sep/ 2023
24 Tempo ordinario – A (Matteo 18,21-35)
11/ Sep/ 2023
23 Tempo ordinario – A (Matteo 18,15-20)
04/ Sep/ 2023

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial