• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

10 Tempo ordinario – C (Luca 7,11-17)

Evangelio del 05/Jun/2016
Publicado el 30/ May/ 2016
por Coordinador - Mario González Jurado

10-TOLA SOFFERENZA DEVE ESSERE PRESA SUL SERIO

Gesù arriva a Naim quando nel piccolo villaggio si sta vivendo un fatto molto triste. Gesù viene dalla strada, accompagnato dai suoi discepoli e da una grande folla. Dal villaggio esce un corteo funebre diretto al cimitero. Una madre vedova, accompagnata dai suoi vicini, porta a seppellire il suo unico figlio.

In poche parole, Luca ci ha descritto la tragica situazione della donna. È una vedova, senza uno sposo che la curi e protegga in quella società controllata dai maschi. Le restava solo un figlio, ma anche questi è appena morto. La donna non dice nulla. Piange solo il suo dolore. Che sarà di lei?

L’incontro è stato inatteso. Gesù veniva ad annunciare anche a Nain la Buona Notizia di Dio. Quale sarà la sua reazione? Secondo il racconto, «il Signore la vide, si commosse e le disse: Non piangere». È difficile descrivere meglio il Profeta della compassione di Dio.

Non conosce la donna, ma la guarda distesamente. Coglie il suo dolore e la sua solitudine, e si commuove fino alle viscere. L’abbattimento di quella donna gli arriva di dentro. La sua reazione è immediata: «Non piangere». Gesù non può vedere nessuno piangere. Deve intervenire.

Non ci pensa due volte. Si avvicina al feretro, ferma la sepoltura e dice al morto: «Giovinetto, io ti dico, alzati». Quando il giovane si rianima e comincia a parlare, Gesù «lo consegna a sua madre» perché smetta di piangere. Di nuovo sono insieme. La madre non sarà più sola.

Tutto sembra semplice. Il racconto non insiste sull’aspetto prodigioso di quello che ha appena fatto Gesù. Invita i suoi lettori a vedere in lui la rivelazione di Dio come Mistero di compassione e Forza di vita, capace di salvare anche dalla morte. È la compassione di Dio che fa Gesù tanto sensibile alla sofferenza della gente.

Nella Chiesa dobbiamo recuperare quanto prima la compassione come stile di vita proprio dei seguaci di Gesù. Dobbiamo riscattarla da una concezione sentimentale e moraleggiante che le ha tolto prestigio. La compassione che esige giustizia è il grande mandato di Gesù: «Siate compassionevoli come il Padre vostro è compassionevole».

Questa compassione è oggi più necessaria che mai. Dai centri del potere si tiene conto di tutto prima che della sofferenza delle vittime. Si agisce come se non ci fossero dolenti né perdenti. Dalle comunità di Gesù si deve ascoltare un grido di indignazione assoluta: la sofferenza degli innocenti deve essere presa sul serio; non può essere accettata socialmente come qualcosa di normale, poiché è inaccettabile per Dio. Lui non vuole vedere nessuno che piange.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

16 Tempo ordinario – C (Luca 10,38-42)
14/ Jul/ 2025
15 Tempo ordinario – C (Luca 10,25-37)
07/ Jul/ 2025
14 Tempo ordinario – C (Luca 10,1-12.17-20)
30/ Jun/ 2025

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial