• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

19 Tempo ordinario – C (Luca 12,32-48)

Evangelio del 07/Ago/2016
Publicado el 01/ Ago/ 2016
por Coordinador - Mario González Jurado

19-TOPIÙ CHE MAI ABBIAMO BISOGNO DI LORO

Le prime generazioni cristiane si videro molto resto obbligate a porsi una domanda decisiva. Il ritorno di Cristo risorto ritardava più di quanto avessero pensato all’inizio. L’attesa si faceva lunga. Come mantenere viva la speranza? Come non cadere nella frustrazione, nella stanchezza o nello scoraggiamento?

Negli evangeli troviamo diverse esortazioni, parabole e appelli che hanno un solo obiettivo: mantenere viva la responsabilità delle comunità cristiane. Uno degli appelli più noti dice così: «Abbiate la cintura allacciata e le lampade accese». Che senso possono avere queste parole per noi, dopo venti secoli di cristianesimo?

Le due immagini sono molto espressive. Indicano l’atteggiamento che devono avere i domestici che stanno aspettando nella notte il ritorno del loro padrone, per aprirgli la porta di casa quando bussi. Devono stare con «la cintura allacciata», cioè con la tunica rimboccata per potersi muovere e agire agilmente. Devono stare con «le lampade accese» per avere la casa illuminata e mantenersi svegli.

Queste parole di Gesù sono anche oggi un appello a vivere con lucidità e responsabilità, senza cadere nella passività o nel letargo. Nella storia della Chiesa ci sono momenti in cui si fa notte. Ciò nonostante, non è l’ora di spegnere le luci e metterci a dormire. È l’ora di reagire, risvegliare la nostra fede e continuare a camminare verso il futuro, anche in una Chiesa vecchia e stanca.

Uno degli ostacoli più importanti per promuovere la trasformazione di cui oggi ha bisogno la Chiesa è la passività generalizzata dei cristiani. Disgraziatamente durante molti secoli li abbiamo educati soprattutto alla sottomissione e alla passività. Ancora oggi, a volte sembra che non abbiamo bisogno di loro per pensare, progettare e promuovere nuove vie di fedeltà verso Gesù Cristo.

Per questo dobbiamo valorizzare, curare e gradire molto il risvegliarsi di una nuova coscienza in molti laici e laiche che vivono oggi la loro adesione a Cristo e la loro appartenenza alla Chiesa in un modo lucido e responsabile. È, senza dubbio, uno dei frutti più preziosi del Vaticano II, il primo concilio che si è occupato direttamente ed esplicitamente di loro.

Questi credenti possono essere oggi il fermento di parrocchie e comunità rinnovate attorno alla sequela fedele di Gesù. Sono il potenziale più grande del cristianesimo. Ne abbiamo bisogno più che mai per costruire una Chiesa aperta ai problemi del mondo attuale, e vicina agli uomini e alle donne di oggi.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

Corpo e Sangue di Cristo – C (Luca 9,11b-17)
16/ Jun/ 2025
Santissima Trinità – C (Giovanni 16,12-15)
09/ Jun/ 2025
Pentecoste – C (Gv 20,19-23)
02/ Jun/ 2025

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial