• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

2 Domenica di Pasqua – B (Giovanni 20,19-31)

Evangelio del 12/04/2015
Publicado el 06/ Abr/ 2015
por Coordinador - Mario González Jurado

821286VIVERE DELLA SUA PRESENZA

Il racconto di Giovanni non può essere più suggestivo e stimolante. Solo quando vedono Gesù risorto in mezzo a loro, il gruppo dei discepoli si trasforma. Ritrovano la pace, scompaiono le loro paure, sono ricolmati di una gioia sconosciuta, riconoscono l’alito di Gesà su di loro e aprono le porte perché si sentono inviati a vivere la stessa missione che egli aveva ricevuto dal Padre.

La crisi attuale della Chiesa, le sue paure e la sua mancanza di vigore spirituale hanno la loro origine a un livello profondo. Molto spesso, l’idea della risurrezione di Gesù e della sua presenza in mezzo a noi è più una dottrina pensata e predicata che un’esperienza vissuta.

Cristo risorto è al centro della Chiesa, ma la sua presenza viva non ha radici dentro di noi, non è incorporata nella sostanza delle nostre comunità, non nutre ordinariamente i nostri progetti. Dopo venti secoli di cristianesimo, Gesù non è conosciuto né compreso nella sua originalità. Non è amato né seguito come lo fu dalle sue discepole e dai suoi discepoli.

Si nota subito quando un gruppo o una comunità cristiana si sente come abitata da questa presenza invisibile, ma reale e attiva di Cristo risorto. Non si accontentano di seguire rutinariamente le direttive che regolano la vita ecclesiale. Hanno una sensibilità particolare nell’ascoltare, cercare, ricordare e applicare il Vangelo di Gesù.  Sono gli spazi più sani e vivi della Chiesa.

Niente e nessuno ci può dare oggi la forza, la gioia e la creatività di cui abbiamo bisogno per affrontare una crisi senza precedenti, come può farlo la presenza viva di Cristo risorto. Privati del suo vigore spirituale, non usciremo dalla nostra passività quasi innata, continueremo a tenere le porte chiuse al mondo moderno, proseguiremo a fare «quello che è comandato», senza gioia né convinzione. Dove troveremo la forza di cui abbiamo bisogno per creare di nuovo e riformare la Chiesa?

Dobbiamo reagire. Abbiamo bisogno di Gesù più che mai. Abbiamo bisogno di vivere la sua presenza viva, ricordare in ogni occasione i suoi criteri e il suo Spirito, ripensare costantemente alla sua vita, lasciare che sia lui l’ispiratore del nostro operare. Egli ci può trasmettere più luce e forza che nessun altro. Egli sta in mezzo a noi e ci comunica la sua pace, la sua gioia e il suo Spirito.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

1 Avvento – B (Marc 13,33-37)
27/ Nov/ 2023
Gesù Cristo, Re dell’universo – A (Matteo 25,31-46)
20/ Nov/ 2023
33 Tempo ordinario – A (Matteo 25,14-30)
13/ Nov/ 2023

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial