• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

2 Quaresima – C (Luca 9,28-36)

Evangelio del 21/feb/2016
Publicado el 15/ Feb/ 2016
por Coordinador - Mario González Jurado

2-CUARASCOLTARE SOLO GESÙ

La scena è considerata tradizionalmente come «la trasfigurazione di Gesù». Non è possibile ricostruire con certezza l’esperienza che diede origine a questo sorprendente racconto; sappiamo solo che gli evangelisti gli danno grande importanza perché, secondo il loro racconto, è un’esperienza che lascia intravedere qualcosa della vera identità di Gesù.

In un primo momento, il racconto fa risaltare la trasformazione del suo volto e, sebbene vengono a conversare con lui Mosè ed Elia, forse come rappresentanti rispettivamente della legge e dei profeti, solo il volto di Gesù rimane trasfigurato e risplendente al centro della scena.

I discepoli non sembra colgano il contenuto profondo di quello che stanno vivendo, poiché Pietro dice a Gesù: «Maestro, è bello per noi essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Colloca Gesù sullo stesso piano e al medesimo livello dei due grandi personaggi biblici. A ciascuno la sua capanna. Gesù non occupa ancora un posto centrale e assoluto nel suo cuore.

La voce di Dio lo correggerà, rivelando la vera identità di Gesù: «Questi è il mio Figlio, l’eletto», lui che ha il volto trasfigurato. Non deve essere confuso con quelli di Mosè o Elia, che sono spenti. «Ascoltatelo». Nessun altro. La sua Parola è l’unica decisiva. Gli altri ci devono portare a lui.

È urgente recuperare nella Chiesa attuale l’importanza decisiva che ebbe ai suoi inizi l’esperienza di ascoltare in seno alle comunità cristiane il racconto di Gesù raccolto negli Evangeli. Questi quattro scritti costituiscono per i cristiani un’opera unica che non dobbiamo equiparare al resto dei libri biblici.

C’è qualcosa che solo in essi possiamo trovare: l’impatto causato da Gesù sui primi che si sentirono attratti da lui e lo seguirono. Gli Evangeli non sono libri didattici che espongono una dottrina accademica su Gesù. Nemmeno biografie redatte per informare dettagliatamente sulla sua traiettoria storica. Sono «racconti di conversione» che invitano al cambiamento, alla sequela di Gesù e all’identificazione con il suo progetto.

Per questo chiedono di essere ascoltati in atteggiamento di conversione. E in questo atteggiamento devono essere letti, predicati, meditati e custoditi nel cuore di ogni credente e di ogni comunità. Una comunità cristiana che sa ascoltare ogni domenica il racconto evangelico di Gesù in atteggiamento di conversione, comincia a trasformarsi. La Chiesa non ha un potenziale più potente di rinnovamento di quello che si racchiude in questi quattro piccoli libri.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

16 Tempo ordinario – C (Luca 10,38-42)
14/ Jul/ 2025
15 Tempo ordinario – C (Luca 10,25-37)
07/ Jul/ 2025
14 Tempo ordinario – C (Luca 10,1-12.17-20)
30/ Jun/ 2025

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial