• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

24 Tempo ordinario – C (Luca 15,1-32)

Evangelio del 11 / Sept / 2022
Publicado el 05/ Sep/ 2022
por Coordinador - Mario González Jurado
evangelio, Pagola

LA MIGLIORE METAFORA DI DIO

La migliore parabola di Gesù, e forse la più ripetuta, e la chiamata «parabola del padre buono». Cosa hanno sperimentato quelli che sentirono per la prima volta questa parabola sulla bontà di un padre preoccupato soltanto dalla felicità dei suoi figli?

Senza dubbio, sono rimasti sconcertati all’inizio. Che sorta di padre era quello che non sapeva imporre la sua autorità? Come aveva potuto consentire l’insolenza di un figlio che gli chiedeva di ricevere Senza dubbio, sono rimasti sconcertati all’inizio. Che sorta di padre era quello che non sapeva imporre la sua autorità? Come aveva potuto consentire l’insolenza di un figlio che gli chiedeva di ricevere la sua eredità prima di morire? Come poteva dividere i suoi beni mettendo a rischio il futuro della famiglia?

Si sentirono ancora più sconcertati quando Gesù iniziò a parlare dell’accoglienza di quel padre che tornava a casa affamato e umiliato. Quando ancora era lontano, il padre corre per andargli incontro, lo abbraccia con tenerezza, lo bacia con grande affetto, interrompe la sua confessione e si precipita ad accoglierlo come figlio amato nella sua casa. Gli ascoltatori non potevano crederci. Quel padre aveva perso la sua dignità. Non agiva come capo e patriarca di una famiglia. I suoi gesti erano quelli di una madre che vuole proteggere e difendere suo figlio dalla vergogna e dal disonore.

Più tarde esce anche incontro al figlio maggiore. Ascolta pazientemente le sue accuse, gli parla con speciale tenerezza e lo invita alla festa. L’unica cosa che desiderava era vedere i suoi gigli seduti attorno allo stesso tavolo, condividendo un banchetto di festa.

Che cosa suggeriva Gesù? È possibile che Dio agisca così? Come un padre che non tiene per sé la sua eredità, che non è ossesso dalla moralità dei suoi figli e che, rompendo tutte le regole di un agire corretto, cerca per loro una vita felice. Sarebbe questa la migliore metafora di Dio: un padre che accoglie con le braccia aperte quelli che si sono «persi» e supplica a quelli che gli sono fedeli di accogliere tutti con amore?

I teologi hanno elaborato durante venti secoli discorsi profondi su Dio, ma non è questa metafora di Gesù, ancora oggi, la migliore espressione del suo mistero?

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

25 Tempo ordinario – A (Matteo 20,1-16)
18/ Sep/ 2023
24 Tempo ordinario – A (Matteo 18,21-35)
11/ Sep/ 2023
23 Tempo ordinario – A (Matteo 18,15-20)
04/ Sep/ 2023

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial