• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

3 Quaresima – B (Giovanni 2,13-25)

Evangelio del 07 / Mar / 2021
Publicado el 01/ Mar/ 2021
por Coordinador - Mario González Jurado
evangelio, Pagola

L’AMORE NON SI COMPRA

Quando Gesù entra nel Tempio di Gerusalemme non trova persone che cercano Dio, ma commercio religioso. La sua azione violenta di fronte ai «venditori e cambia valuta» non è altro che la reazione del Profeta che si incontra con la religione convertita in mercato.

Quel Tempio, chiamato ad essere il luogo in cui si doveva manifestare la gloria di Dio e il suo amore fedele, è diventato luogo di inganni e abusi, dove regna il desiderio del denaro e il commercio interessato.

Chi conosce Gesù non si stupirà della sua indignazione. Se qualcosa appare costantemente nel nucleo stesso del suo messaggio è la gratitudine a Dio, che ama i suoi figli e le sue figlie senza limiti e vuole vedere tra di loro solo amore fraterno e solidale.

Per questo, una vita convertita in mercato, dove tutto si compra e si vende –anche la relazione con il mistero di Dio– è la perversione più distruttiva di quello che Gesù vuole promuovere. Certo la nostra vita è possibile solo nello scambio e nel mutuo servizio. Tutti viviamo dando e ricevendo. Il rischio sta nel ridurre le nostre relazioni a commercio interessato, pensando che nella vita tutto consiste nel vendere e comprare, prendendo agli altri il massimo profitto.

Quasi senza rendercene conto ci possiamo convertire in «venditori e scambisti» che non sanno fare altro che negoziare. Uomini e donne incapaci di amare, che hanno eliminato dalla loro vita tutto quello che sia donare.

È facile allora la tentazione di negoziare anche con Dio. Lo si ossequia con qualche culto per andar bene con lui, si pagano messe o si fanno promesse per ottenere da lui qualche beneficio, si compiono riti per averlo in nostro favore. La cosa grave è dimenticare che Dio è amore, e l’amore non si compra. Per qualcosa Gesù diceva che Dio «vuole amore e non sacrifici».

Forse la prima cosa di cui oggi abbiamo bisogno nella Chiesa è l’annuncio della gratuità di Dio. In un mondo convertito in mercato, dove tutto è esigito, comprato o guadagnato, solo il gratuito può continuare ad affascinare e sorprendere, perché è il segno più autentico dell’amore.

Noi credenti dobbiamo essere più attenti a non sfigurare un Dio che è amore gratuito facendolo a nostra misura: triste, egoista e piccolo come le nostre vite mercantizzate.

Chi conosce «la sensazione della grazia» e ha sperimentato qualche volta l’amore sorprendente di Dio, si sente invitato a irradiare la sua gratuità e, probabilmente, è colui che meglio può introdurre qualcosa di buono e di nuovo in questa società dove tante persone muoiono di solitudine, noia e mancanza di amore.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

3 Pasqua – B (Luca 24,35-48)
12/ Abr/ 2021
2 Pasqua – B (Giovanni 20,19-31)
05/ Abr/ 2021
Pasqua di Resurrezione – B (Giovanni 20,1-9)
29/ Mar/ 2021

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial
× Las cookies nos permiten ofrecer nuestros servicios. Al utilizar nuestros servicios, aceptas el uso que hacemos de las cookies. Aceptar