• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

3 Tempo ordinario – C (Luca 1,1-4; 4,14-21)

Evangelio del 24/ene/2016
Publicado el 18/ Ene/ 2016
por Coordinador - Mario González Jurado

3 TO-CNELLA STESSA DIREZIONE

Prima di incominciare a raccontare l’attività di Gesù, Luca vuole lasciare in chiaro per i suoi lettori qual è la passione che spinge il Profeta di Galilea e qual è la meta di tutta la sua opera. I cristiani devono sapere in che direzione lo Spirito di Dio spinge Gesù, poiché seguirlo è precisamente camminare nella sua stessa direzione.

Luca scrive dettagliatamente quel che fa Gesù nella sinagoga del suo paese: si alza in piedi, riceve il libro sacro, cerca lui stesso un passo di Isaia, legge il testo. Chiude il libro, lo restituisce e si siede. Tutti devono ascoltare con attenzione le parole scelte da Gesù poiché espongono il compito al quale si sente inviato da Dio.

Sorprendentemente il testo non parla di organizzare una religione più perfetta o di impiantare un culto più degno, ma di comunicare liberazione, speranza, luce e grazia ai più poveri e disgraziati. Questo è quel che legge: «Lo Spirito del Signore è su di me, perché mi ha unto. Mi ha inviato ad annunciare la Buona Notizia ai poveri, ad annunciare ai prigionieri la libertà, e ai ciechi la vista. Per dare libertà agli oppressi; per annunciare l’anno di grazia del Signore». Terminando, dice loro: «Oggi si compie questa Scrittura che avete appena ascoltato».

È in Gesù lo Spirito di Dio che lo invia ai poveri, orientando tutta la sua vita verso i più bisognosi, oppressi e umiliati. In questa direzione dobbiamo lavorare noi suoi seguaci. Questo è l’orientamento che Dio, incarnato in Gesù, vuole imprimere alla storia umana. Gli ultimi devono essere i primi a conoscere questa vita più degna, liberata e felice che Dio vuole già da ora per tutti i suoi figli e le sue figlie.

Non dobbiamo dimenticarlo. L’«opzione per i poveri» non è un’invenzione di alcuni teologi del secolo venti, né una moda messa in circolazione dopo il Vaticano II. È l’opzione dello Spirito di Dio che anima l’intera vita di Gesù, e che noi suoi seguaci dobbiamo introdurre nella storia umana. Lo diceva Paolo VI: è un dovere della Chiesa «aiutare a che nasca la liberazione… e fare che sia totale».

Non è possibile vivere e annunciare Gesù Cristo se non a partire dalla difesa degli ultimi e dalla solidarietà con gli esclusi. Se quel che facciamo e proclamiamo come Chiesa di Gesù non è colto come qualcosa di buono e di liberatore per quelli che soffrono di più, quale evangelo stiamo predicando? Che Gesù stiamo seguendo? Quale spiritualità stiamo promuovendo? Detto in maniera chiara: quale impressione abbiamo nella Chiesa attuale? Stiamo camminando nella stessa direzione di Gesù?

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

Santissima Trinità – C (Giovanni 16,12-15)
09/ Jun/ 2025
Pentecoste – C (Gv 20,19-23)
02/ Jun/ 2025
Ascensione del Signore – C (Luca 24,46-53)
26/ May/ 2025

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial