• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

31 Tempo ordinario – C (Luca 19,1-10)

Evangelio del 30/Oct/2016
Publicado el 24/ Oct/ 2016
por Coordinador - Mario González Jurado

31-TOPOSSO CAMBIARE?

Luca narra l’episodio di Zaccheo perché i suoi lettori scoprano meglio quel che possono attendere da Gesù: il Signore che invocano e seguono nelle comunità cristiane «è venuto a cercare e salvare quel che era perduto». Non devono dimenticarlo.

Nello stesso tempo, il suo racconto della condotta di Zaccheo aiuta a rispondere alla domanda che non pochi portano dentro di sé: Posso ancora cambiare? Non è ormai troppo tardi per rifare una vita che, in buona parte, ho rovinato? Che passi posso fare?

Zaccheo viene descritto con due tratti che definiscono con precisione la sua vita. È «capo di pubblicani» ed è «ricco». In Gerico tutti sanno che è un peccatore. Un uomo che non serve Dio ma il denaro. La sua vita, come tante altre, è poco umana.

Tuttavia, Zaccheo «cerca di vedere Gesù». Non è pura curiosità. Vuole sapere chi è, che cosa si nasconde in questo Profeta che attrae tanto la gente. Non è compito facile per un uomo istallato nel suo mondo. Ma questo desiderio di Gesù cambierà la sua vita.

L’uomo dovrà superare diversi ostacoli. È «basso di statura», soprattutto perché la sua vita non è motivata da ideali molto nobili. La gente è un altro impedimento: dovrà superare pregiudizi sociali che gli rendono difficile l’incontro personale e responsabile con Gesù.

Ma Zaccheo continua la sua ricerca con semplicità e sincerità. Corre per superare la moltitudine, e sale su un albero come un bambino. Non pensa alla sua dignità di uomo importante. Vuole solo trovare il momento e il luogo adeguato per entrare in contatto con Gesù. Lo vuole vedere.

È allora che scopre che anche Gesù sta cercando lui, poiché arriva fino a quel luogo, lo cerca con lo sguardo e gli dice: «L’incontro sarà oggi stesso nella tua casa di peccatore». Zaccheo scende e lo riceve in casa sua pieno di gioia. Ci sono momenti decisivi nei quali Gesù passa nella nostra vita perché vuole salvare quello che noi stiamo perdendo. Non dobbiamo lasciarceli sfuggire.

Luca non descrive l’incontro. Parla solo della trasformazione di Zaccheo. Cambia la sua maniera di guardare la vita: non  pensa piu solo al suo denaro ma alla sofferenza degli altri. Cambia il suo stile di vita: farà giustizia a quelli che ha sfruttato e dividerà i suoi beni con i poveri.

Prima o poi, tutti corriamo il rischio di «istallarci» nella vita rinunciando a qualsiasi aspirazione a vivere con una più alta qualità umana. Noi credenti dobbiamo sapere che un incontro più autentico con Gesù può fare la nostra vita più umana e, soprattutto, più solidale.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

Santissima Trinità – C (Giovanni 16,12-15)
09/ Jun/ 2025
Pentecoste – C (Gv 20,19-23)
02/ Jun/ 2025
Ascensione del Signore – C (Luca 24,46-53)
26/ May/ 2025

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial