• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

31 Tempo ordinario – A (Matteo 23,1-12)

Evangelio del 5 / Sept / 2017
Publicado el 30/ Oct/ 2017
por Coordinador - Mario González Jurado

NON FANNO QUELLO
CHE DICONO

Gesù parla con indignazione profetica. Il suo discorso, rivolto alla gente e ai suoi discepoli, è una dura critica ai capi religiosi d’Israele. Matteo lo raccoglie verso gli anni ottanta perché i capi della Chiesa cristiana non cadano in condotte simili.

Possiamo ricordare oggi le recriminazioni di Gesù con pace, in atteggiamento di conversione, senza alcuna intenzione di sterili polemiche? Le sue parole sono un invito perché vescovi, presbiteri e quanti abbiamo qualche responsabilità ecclesiale facciamo una revisione del nostro agire.

«Non fanno quello che dicono». Il nostro più grande peccato è l’incoerenza. Non viviamo quello che predichiamo. Abbiamo potere, ma ci manca autorità. La nostra condotta ci scredita. Un esempio di vita più evangelica dei capi cambierebbe il clima in molte comunità cristiane.

«Legano carichi pesanti e insopportabili e li pongono sulle spalle degli uomini; ma loro non muovono nemmeno un dito per portarli». È così. Spesso siamo esigenti e severi con gli altri, compresivi e indulgenti con noi stessi. Angustiamo la gente semplice con le nostre esigenze, ma non facilitiamo loro l’accoglienza dell’Evangelo. Non siamo come Gesù, che si preoccupa di fare leggero il suo peso, poiché è umile e di cuore semplice.

«Fanno tutto perché la gente li veda». Non possiamo negare che è molto facile vivere attenti alla nostra immagine, cercando quasi sempre di «fare una bella figura» davanti agli altri. Non viviamo davanti a quel Dio che vede nel segreto. Siamo più attenti al nostro prestigio personale.

«Piace loro il primo posto e i primi seggi […] e che li salutino per la strada e li chiamino maestri». Ci vergogniamo a confessarlo, ma ci piace. Cerchiamo di essere trattati in maniera speciale, non come un fratello in più. C’è qualcosa di più ridicolo di un testimone di Gesù che cerca di essere distinto e riverito dalla comunità cristiana?

«Non fatevi chiamare maestro […] né precettore […] perché uno solo è il vostro Maestro e il vostro Precettore: Cristo». Il comando evangelico non può essere più chiaro: rinunciate ai titoli per non fare ombra a Cristo; orientate l’attenzione dei credenti solo verso di lui. Perché la Chiesa non fa nulla per sopprimere tanti titoli, prerogative, onori e dignità, per mostrare meglio il volto umile e vicino di Gesù?

«Non chiamate nessuno padre vostro sulla terra, perché uno solo è il vostro Padre: quello del cielo». Per Gesù, il titolo di Padre è così unico, profondo e amorevole che non deve essere utilizzato per nessuno nella comunità cristiana. Perché lo permettiamo?

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

16 Tempo ordinario – C (Luca 10,38-42)
14/ Jul/ 2025
15 Tempo ordinario – C (Luca 10,25-37)
07/ Jul/ 2025
14 Tempo ordinario – C (Luca 10,1-12.17-20)
30/ Jun/ 2025

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial