• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

5 Quaresima – C (Giovanni 8,1-11)

Evangelio del 13/mar/2016
Publicado el 07/ Mar/ 2016
por Coordinador - Mario González Jurado

5-CUARRIVOLUZIONE IGNORATA

Presentano a Gesù una donna sorpresa in adulterio. Tutti conoscono il suo destino: sarà lapidata fino a ucciderla secondo quanto stabilito dalla Legge. Nessuno parla dell’adultero. Come accade sempre in una società maschilista, si condanna la donna e si assolve l’uomo. La sfida a Gesù è frontale: «La legge di Mosè ci comanda di lapidare le adultere. Tu che dici?».

Gesù non sopporta l’ipocrisia sociale alimentata dalla prepotenza dei maschi. Quella sentenza di morte non viene da Dio. Con semplicità e audacia mirabili, introduce nello stesso tempo verità, giustizia e compassione nel giudizio sull’adultera: «chi è senza peccato, scagli la prima pietra».

Gli accusatori si ritirano mortificati. Sanno che sono i più responsabili degli adultèri che si commettono in quella società. Allora Gesù si rivolge alla donna che è appena sfuggita all’esecuzione e, con tenerezza e rispetto grande, le dice: «Nemmeno io ti condanno». Poi, la incoraggia perché il suo perdono diventi punto di partenza per una vita nuova: «Va, e d’ora in poi non peccare più».

Così è Gesù. Alla fine è esistito sulla terra qualcuno che non si è lasciato condizionare da nessuna legge o potere oppressivo. Qualcuno libero e magnanimo che non odiò né condannò mai, che mai rese male per male. Nella sua difesa e nel suo perdono di questa adultera c’è più verità e giustizia che nelle nostre rivendicazioni e condanne risentite.

Noi cristiani non siamo stati ancora capaci di ricavare tutte le conseguenze racchiuse nel comportamento liberatore di Gesù di fronte all’oppressione della donna. In una Chiesa diretta e ispirata in maggioranza da uomini, non riusciamo a prendere coscienza di tutte le ingiustizie di cui continua a soffrire la donna in tutti gli ambiti della vita. Qualche teologo parlava anni fa’ della «rivoluzione ignorata» dal cristianesimo.

Il fatto sicuro è che, venti secoli dopo, nei paesi di radici che si suppongono cristiane, continuiamo a vivere in una società in cui frequentemente la donna non può muoversi liberamente senza temere l’uomo. Lo stupro, il maltrattamento e l’umiliazione non sono qualcosa di immaginario. Al contrario, costituiscono una delle violenze più radicate e che più sofferenze genera.

Non deve avere la sofferenza della donna un’eco più viva e concreta nelle nostre celebrazioni, e un posto più importante nel nostro lavoro di coscientizzazione sociale? Ma, soprattutto, non dobbiamo essere più vicini a ogni donna oppressa col denunciare abusi, fornire difesa intelligente e protezione efficace?

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

26 Tempo ordinario – A (Matteo 21,28-32)
25/ Sep/ 2023
25 Tempo ordinario – A (Matteo 20,1-16)
18/ Sep/ 2023
24 Tempo ordinario – A (Matteo 18,21-35)
11/ Sep/ 2023

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial