• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

5 Tempo ordinario – B (Marco 1,29-39)

Evangelio del 07 / Feb / 2021
Publicado el 01/ Feb/ 2021
por Coordinador - Mario González Jurado
evangelio, Pagola

ALLEVIAR LA SOFFERENZA

La malattia è una delle esperienze più dure dell’essere umano. Non soffre solo il malato che sente la sua vita minacciata e soffre senza sapere perché a che scopo e fino a quando. Soffre anche la sua famiglia, le persone care e quelli che lo assistono.

A poco servono le parole e le spiegazioni. Che fare quando ormai la scienza non può fermare l’inevitabile? Come affrontare in maniera umana il deterioramento? Come rimanere accanto al famigliare o all’amico gravemente malato?

La prima cosa è avvicinarsi. Chi soffre non lo si può aiutare da lontano. Bisogna essere vicino. Senza fretta, con discrezione e rispetto totale. Aiutarlo a lottare contro il dolore. Dargli forza perché collabori con quelli che cercano di guarirlo.

Questo richiede di accompagnarlo nelle diverse tappe della malattia e nei diversi stati d’animo. Offrirgli quello di cui ha bisogno in ogni momento. Non rimanere male di fronte alla sua irritabilità. Avere pazienza. Rimanere accanto a lui.

È importante ascoltarlo. Che il malato possa raccontare e condividere quello che porta dentro: le speranze frustrate, le sue lamentele e paure, la sua angustia di fronte al futuro. È un respiro per il malato poter sfogarsi con qualcuno di fiducia. Non sempre è facile ascoltare. Richiede mettersi al posto di chi soffre ed essere attenti a quel che ci dice con le sue parole e, soprattutto, con i suoi silenzi, i gesti e gli sguardi.

Il vero ascolto richiede di accogliere e comprendere le reazioni del malato. L’incomprensione ferisce profondamente chi sta soffrendo e si lamenta. Non servono a nulla consigli, ragioni o spiegazioni dotte. Solo la comprensione di chi accompagna con affetto e rispetto può sollevare.

La persona può adottare di fronte all’infermità atteggiamenti sani e positivi o può lasciarsi distruggere da sentimenti sterili e negativi. Molte volte avrà bisogno di aiuto per fidarsi e collaborare con quelli che lo accudiscono, per non chiudersi soltanto nel suo dolore, per avere pazienza con se stesso o per essere riconoscente.

Il malato può aver bisogno anche di riconciliarsi con se stesso, curare ferite del passato, dare un senso più profondo alla sua sofferenza, purificare la sua relazione con Dio. Il credente può allora aiutarlo a pregare, a vivere con pace interiore, a credere nel perdono di Dio e a confidare nel suo amore salvatore.

L’evangelista Marco ci dice che la gente portava i suoi malati e possessi fino a Gesù e lui sapeva accoglierli con affetto e risvegliare la loro fiducia in Dio, perdonare il loro peccato, alleviare il loro dolore e guarire la loro malattia. Il suo agire di fronte alla sofferenza umana sarà sempre per i cristiani l’esempio da seguire nel trattare con i malati.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

4 Pasqua – B (Giovanni 10,11-18)
19/ Abr/ 2021
3 Pasqua – B (Luca 24,35-48)
12/ Abr/ 2021
2 Pasqua – B (Giovanni 20,19-31)
05/ Abr/ 2021

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial
× Las cookies nos permiten ofrecer nuestros servicios. Al utilizar nuestros servicios, aceptas el uso que hacemos de las cookies. Aceptar