• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

Ascensione del Signore – A (Matteo 28,16-20)

Evangelio del 21 / May / 2023
Publicado el 15/ May/ 2023
por Coordinador - Mario González Jurado
evangelio, Pagola

GESÙ È CON NOI

Matteo non ha voluto finire il suo racconto evangelico con il racconto dell’Ascensione. Il su Vangelo, scritto in condizioni difficili e critiche per le comunità credenti, chiedeva un finale diverso a quello da Luca.

Una lettura ingenua e sbagliata dell’Ascensione poteva creare in quelle comunità una sensazione di orfanità e di abbandono nel momento della partenza definitiva di Gesù. Perciò Matteo finisce il suo Vangelo Con una frase indimenticabile di Gesù risorto: «Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».

Questa è la fede che ha incoraggiato sempre le comunità cristiane: Non siamo soli, smarriti nella storia, abbandonati alle nostre forze e al nostro peccato. Cristo è con noi. Nei momenti come quelli che viviamo oggi per i cristiani è facile cadere nelle lamentele, nello scoraggiamento e nel pessimismo. Sembrerebbe che abbiamo dimenticato una cosa che dobbiamo ricordare immediatamente: Egli è con noi.

I vescovi, riuniti in occasione del Concilio Vaticano II, costatavano l’assenza di un’autentica teologia della presenza di Cristo nella sua Chiesa. La preoccupazione per difendere e precisare la presenza del Corpo e il Sangue di Cristo nell’Eucaristia ci ha portato incoscientemente a dimenticare la presenza viva del Signore risorto nel cuore di tutta la comunità cristiana.

Per i primi cristiani, però, Gesù non era un personaggio del passato, un defunto che si venera e a cui si rende culto, ma qualcuno che è vivo, che anima, vivifica e riempie con il suo Spirito la comunità credente.

Quando due o tre credenti si riuniscono nel suo nome, egli è lì in mezzo a loro. I raduni dei credenti non sono assemblee di uomini orfani che cercano di incoraggiarsi fra di loro. Fra di loro è il Risorto, con il suo soffio e la sua forza vivificante. Dimenticare questo sarebbe rischiare di indebolire dalla radice la nostra speranza.

Ancora c’è dell’altro. Quando incontriamo un uomo bisognoso, disprezzato o abbandonato, stiamo incontrando Colui che ha voluto essere solidale con loro in maniera radicale. Perciò la nostra adesione attuale a Cristo si verifica mai in modo migliore che nell’aiuto e nella solidarietà con il bisognoso. «Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo dei miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me».

Il Signore risorto è nell’Eucaristia, che nutre la nostra fede. È nella comunità cristiana per infondere il suo Spirito e inviare in missione. È nei poveri, movendo i nostri cuori alla compassione. C’è tutti i giorni, fino alla fine del mondo.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

26 Tempo ordinario – A (Matteo 21,28-32)
25/ Sep/ 2023
25 Tempo ordinario – A (Matteo 20,1-16)
18/ Sep/ 2023
24 Tempo ordinario – A (Matteo 18,21-35)
11/ Sep/ 2023

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial