• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

Battesimo del Signore – C (Luca 3,15-16.21.22)

Evangelio del 10/ene/2016
Publicado el 05/ Ene/ 2016
por Coordinador - Mario González Jurado

10_Bautismo del Señor_CNUOVA SPIRITUALITÀ

«Spiritualità» è una parola sfortunata. Per molti può solo significare qualcosa di inutile, lontano dalla vita reale. A che può servire? Quel che interessa è il concreto e pratico, il materiale, non lo spirituale.

Tuttavia, lo «spirito» di una persona è qualcosa che è valorizzato nella società moderna, perché indica quel che è più profondo e decisivo della sua vita: la passione che l’anima, la sua ispirazione ultima, quel che contagia agli altri, quel che questa persona va ponendo nel mondo.

Lo spirito anima i nostri progetti e impegni, configura il nostro orizzonte di valori e la nostra speranza. Come è il nostro spirito, così sarà la nostra spiritualità. E così sarà anche la nostra religione e la nostra intera vita.

I testi che ci hanno lasciato i primi cristiani ci mostrano che vivono la loro fede in Gesù Cristo come un forte «movimento spirituale». Si sentono abitati dallo Spirito di Gesù. È cristiano solo chi è stato battezzato con questo Spirito. «Chi non ha lo Spirito di Cristo non gli appartiene». Animati da questo Spirito, vivono tutto in maniera nuova.

La prima cosa che cambia radicalmente è la loro esperienza di Dio. Non vivono più con «spirito di schiavi», oppressi dalla paura di Dio, ma con «spirito di figli» che si sentono amati incondizionatamente e senza limiti da un Padre. Lo Spirito di Gesù li fa gridare nel fondo del cuore: Abbà, Padre! Questa esperienza è la prima che tutti dovrebbero trovare nelle comunità di Gesù.

Cambia anche la loro maniera di vivere la religione. Non si sentono più «prigionieri della legge», delle norme e dei precetti, ma liberati dall’amore. Ora sanno quel che è vivere con «uno spirito nuovo», ascoltando la chiamata dell’amore e non con «la lettera vecchia», occupati nel compiere obblighi religiosi. Questo è il clima che tra tutti dobbiamo curare e promuovere nelle comunità cristiane, se vogliamo vivere come Gesù.

Scoprono anche il vero contenuto del culto a Dio. Quel che gradisce il Padre non sono i riti vuoti di amore, ma che viviamo «in spirito e verità». Questa vita vissuta nello spirito di Gesù e nella verità del suo evangelo è per i cristiani il loro autentico «culto spirituale».

Non dobbiamo dimenticare quel che Paolo di Tarso diceva alle sue comunità: «Non spegnete lo Spirito». Una Chiesa spenta, vuota dello spirito di Cristo, non può vivere né comunicare la sua vera Novità. Non può assaporare né contagiare la sua Buona Notizia. Curare la spiritualità cristiana è ravvivare la nostra religione.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

3 Pasqua – B (Luca 24,35-48)
12/ Abr/ 2021
2 Pasqua – B (Giovanni 20,19-31)
05/ Abr/ 2021
Pasqua di Resurrezione – B (Giovanni 20,1-9)
29/ Mar/ 2021

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial
× Las cookies nos permiten ofrecer nuestros servicios. Al utilizar nuestros servicios, aceptas el uso que hacemos de las cookies. Aceptar