• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

Domenica 15 Tempo ordinario – B (Marco 6,7-13)

Evangelio del 15 / Jul / 2018
Publicado el 09/ Jul/ 2018
por Coordinador - Mario González Jurado

NUOVA TAPPA
EVANGELIZZATRICE

Papa Francesco ci sta chiamando a una «nuova tappa evangelizzatrice segnata dalla gioia di Gesù». In che potrebbe consistere? Quale potrebbe essere la sua novità? Che cosa dobbiamo cambiare? Quale fu realmente l’intenzione di Gesù nell’inviare i suoi discepoli a prolungare la sua missione evangelizzatrice?

Il racconto di Marco lascia chiaro che solo Gesù è la fonte, l’ispiratore e il modello dell’azione evangelizzatrice dei suoi seguaci. Non faranno nulla in nome proprio. Sono «inviati» da Gesù. Non predicheranno se stessi: annunzieranno solo il suo Evangelo. Non avranno altri interessi: si dedicheranno soltanto ad aprire strade al Regno di Dio.

L’unica maniera di dare impulso a una «nuova tappa evangelizzatrice segnata dalla gioia di Gesù» è purificare e intensificare questo legame con Gesù. Non ci sarà nuova evangelizzazione se non ci sono nuovi evangelizzatori, e non ci saranno nuovi evangelizzatori se non c’è un contatto più vivo, lucido e appassionato con Gesù. Senza di lui faremo tutto meno che introdurre il suo Spirito nel mondo.

Nell’inviarli, Gesù non lascia i suoi discepoli abbandonati alle loro forze. Dà loro il suo «potere», che non è un potere per controllare, governare o dominare gli altri, ma la sua forza di «scacciare demoni», liberando le persone da quello che le schiavizza, opprime e disumanizza.

I discepoli sanno molto bene di che cosa li incarica Gesù. Mai lo hanno visto comandare qualcuno. Lo hanno sempre conosciuto che curava ferite, alleviava la sofferenza, rigenerava vite, liberava da paure, contagiava fiducia in Dio. «Guarire» e «liberare» sono i compiti prioritari nell’agire di Gesù. Darebbero un volto radicalmente diverso alla nostra evangelizzazione.

Gesù li invia con il necessario per camminare. Secondo Marco porteranno solo bastone, sandali e una tunica. Non hanno bisogno di altro per essere testimoni dell’essenziale. Gesù li vuole vedere liberi e senza legami, sempre disponibili, senza istallarsi nel benessere, confidando nella forza dell’Evangelo.

Senza ricuperare questo stile evangelico, non c’è «nuova tappa evangelizzatrice». L’importante non è dare avvio a nuove attività e strategie, ma distaccarci da abitudini, strutture e schiavitù che ci stanno impedendo di essere liberi per contagiare l’essenziale dell’Evangelo con verità e semplicità.

Nella Chiesa abbiamo perso questo stile itinerante che Gesù suggerisce. Il suo andare è lento e pesante. Non sappiamo accompagnare l’umanità. Non abbiamo agilità per passare da una cultura già superata alla cultura attuale. Ci attacchiamo al potere che abbiamo avuto. Ci complichiamo con interessi che non coincidono con il Regno di Dio. Abbiamo bisogno di conversione.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

26 Tempo ordinario – A (Matteo 21,28-32)
25/ Sep/ 2023
25 Tempo ordinario – A (Matteo 20,1-16)
18/ Sep/ 2023
24 Tempo ordinario – A (Matteo 18,21-35)
11/ Sep/ 2023

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial