• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

Domenica 30 Tempo ordinario – B (Marco 10,46-52)

Evangelio del 28 / Oct / 2018
Publicado el 22/ Oct/ 2018
por Coordinador - Mario González Jurado

CON OCCHI NUOVI

La guarigione del cieco Bartimeo è narrata da Marco per spingere le comunità cristiane a uscire dalla loro cecità e mediocrità. Solo così seguiranno Gesù nel cammino dell’Evangelo. Il racconto è di una sorprendente attualità per la Chiesa dei nostri giorni.

Bartimeo è «un mendicante cieco che sedeva lungo la strada». Nella sua vita è sempre notte. Ha sentito parlare di Gesù, ma non conosce il suo volto. Non può seguirlo. È sul bordo della strada sulla quale cammina Gesù, ma fuori di essa. Non è questa la nostra situazione? Cristiani ciechi, seduti sul bordo della strada, incapaci di seguire Gesù?

Fra di noi è notte. Non conosciamo Gesù. Ci manca la luce per seguire il suo cammino. Ignoriamo verso dove s’incammina la Chiesa. Non sappiamo nemmeno che futuro vogliamo per essa. Istallati in una religione che non riesce a convertirci in seguaci di Gesù, viviamo ai bordi dell’Evangelo, ma fuori. Che possiamo fare?

Nonostante la sua cecità, Bartimeo coglie che Gesù sta passando vicino a lui. Non dubita un istante. Qualcosa gli dice che in Gesù sta la sua salvezza: «Gesù, Figlio di Davide, abbi pietà di me». Questo grido ripetuto con fede provocherà la sua guarigione.

Oggi si sentono nella Chiesa recriminazioni e lamenti, critiche, proteste e squalifiche reciproche. Non si ascolta la preghiera umile e fiduciosa del cieco. Ci siamo dimenticati che solo Gesù può salvare questa Chiesa. Non percepiamo la sua presenza vicina. Crediamo solo in noi stessi.

Il cieco non vede, ma sa ascoltare la voce di Gesù che gli arriva attraverso i suoi inviati: «Coraggio, alzati, ti chiama». Questo è il clima che abbiamo bisogno di creare nella Chiesa. Incoraggiarci mutuamente a reagire. Non continuare istallati in una religione convenzionale. Tornare a Gesù che ci sta chiamando. Questo è il primo obiettivo pastorale.

Il cieco reagisce in maniera mirabile: getta via il mantello che gli impedisce di alzarsi, balza in piedi nella sua oscurità e si avvicina a Gesù. Dal suo cuore sgorga solo una domanda: «Maestro che io possa vedere». Se i suoi occhi si aprono, tutto cambierà. Il racconto conclude dicendo che il cieco ricuperò la vista e «prese a seguirlo per la strada».

Questa è la guarigione di cui noi cristiani abbiamo oggi bisogno. Il salto qualitativo che può cambiare la Chiesa. Se cambia il nostro modo di guardare a Gesù, se leggiamo il suo Evangelo con occhi nuovi, se captiamo l’originalità del suo messaggio e ci appassioniamo al suo progetto di un mondo più umano, la forza di Gesù ci trascinerà. Le nostre comunità conosceranno la gioia di vivere seguendolo da vicino.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

2 Pasqua – B (Giovanni 20,19-31)
05/ Abr/ 2021
Pasqua di Resurrezione – B (Giovanni 20,1-9)
29/ Mar/ 2021
Domenica delle Palme – B (Marco 14,1 – 15,47)
22/ Mar/ 2021

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial
× Las cookies nos permiten ofrecer nuestros servicios. Al utilizar nuestros servicios, aceptas el uso que hacemos de las cookies. Aceptar