• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

Domenica 4 di Quaresima – B (Giovanni 3,14-21)

Evangelio del 11 / Mar / 2018
Publicado el 05/ Mar/ 2018
por Coordinador - Mario González Jurado

AVVICINARCI
ALLA LUCE

Può sembrare un’osservazione eccessivamente pessimista, ma è certo che noi uomini siamo capaci di vivere lunghi anni senza avere nemmeno idea di quello che sta accadendo in noi. Possiamo continuare a vivere giorno per giorno senza voler vedere che cos’è quello che in verità muove la nostra vita e chi è colui che dentro di noi prende realmente le decisioni.

Non è lentezza o mancanza di intelligenza. Quel che accade è che, in maniera più o meno cosciente, intuiamo che vederci con più luce ci obbligherebbe a cambiare. Prima o poi sembrano compiersi in noi quelle parole di Gesù: «Chi opera il male detesta la luce e la fugge, perché ha paura che la sua condotta venga allo scoperto». Ci spaventa vederci come siamo. Ci sentiamo male quando la luce penetra nella nostra vita. Preferiamo continuare ciechi, alimentando giorno per giorno nuovi inganni e illusioni.

La cosa più grave è che può arrivare un momento in cui, pur essendo ciechi, crediamo di vedere tutto con chiarezza e realismo. Come è facile vivere allora senza conoscere se stessi, né chiedersi mai: «Chi sono io?». Credere ingenuamente che sono quell’immagine superficiale che ho di me stesso, costruita di ricordi, esperienze, paure e desideri.

Come è facile anche credere che la realtà è proprio come io la vedo, senza essere cosciente che il mondo esteriore che io vedo è, in buona parte, riflesso del mondo interiore che vivo e dei desideri e interessi che alimento. Come è facile anche abituarsi a trattare non con le persone reali, ma con l’immagine o l’etichetta che di esse mi sono fabbricato io stesso.

Quel grande scrittore che fu Hermann Hesse, nel suo piccolo libro Mi credo, pieno di sapienza, scriveva: «L’uomo che contemplo con timore, con speranza, con bramosia, con propositi, con esigenze, non è un uomo, è solo un torbido riflesso della mia volontà».

Probabilmente, al momento di voler trasformare la nostra vita orientando i nostri passi per più nobili cammini, la cosa più decisiva non è lo sforzo per cambiare. La prima cosa è aprire gli occhi. Chiedermi che cosa vado cercando nella vita. Essere più cosciente degli interessi che muovono la mia esistenza. Scoprire il motivo ultimo del mio quotidiano vivere.

Possiamo prenderci un tempo per rispondere a questa domanda: perché fuggo tanto da me stesso e da Dio? Perché, in definitiva, preferisco vivere ingannato senza cercare la luce? Dobbiamo ascoltare le parole di Gesù: «Chi opera secondo la verità si avvicina alla luce, perché si veda che tutto quello che fa è ispirato da Dio».

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

4 Pasqua – B (Giovanni 10,11-18)
19/ Abr/ 2021
3 Pasqua – B (Luca 24,35-48)
12/ Abr/ 2021
2 Pasqua – B (Giovanni 20,19-31)
05/ Abr/ 2021

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial
× Las cookies nos permiten ofrecer nuestros servicios. Al utilizar nuestros servicios, aceptas el uso que hacemos de las cookies. Aceptar