• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

Santa Maria Madre di Dio – B (Luca 2,16-21)

Evangelio del 01 / Ene / 2018
Publicado el 26/ Dic/ 2017
por Coordinador - Mario González Jurado

OGGI

Luca conclude il suo racconto della nascita di Gesù indicando ai lettori che «Maria custodiva tutte queste cose meditandole nel suo cuore». Non conserva quello che è accaduto come un ricordo del passato, ma come un’esperienza che attualizzerà e ravviverà lungo la sua vita.

Non è un’osservazione gratuita. Maria è modello di fede. Secondo questo evangelista, credere in Gesù Salvatore non è ricordare avvenimenti di altri tempi, ma sperimentare oggi la sua forza salvatrice, capace di fare più umana la nostra vita.

Per questo Luca utilizza una forma letteraria molto originale. Gesù non appartiene al passato. Intenzionalmente va ripetendo che la salvezza di Gesù risorto ci viene offerta oggi, proprio ora, ogni volta che ci incontriamo con lui. Vediamo alcuni esempi.

Così ci viene annunciata la nascita di Gesù: «Oggi nella città di Davide è nato per voi un Salvatore». Oggi Gesù può nascere per noi. Oggi può entrare nella nostra vita e cambiarla per sempre. Con lui possiamo nascere a un’esistenza nuova.

In un villaggio della Galilea portano davanti a Gesù un paralitico. Gesù si commuove nel vederlo bloccato nel suo peccato e lo risana offrendogli il perdono: «Ti sono perdonati i tuoi peccati». La gente reagisce lodando Dio: «Oggi abbiamo visto cose meravigliose». Anche noi possiamo sperimentare oggi il perdono, la pace di Dio e la gioia interiore se ci lasciamo risanare da Gesù.

Nella città di Gerico, Gesù si ferma nella casa di Zaccheo, ricco e potente esattore di  imposte. L’incontro con Gesù lo trasforma: renderà quello che ha rubato a tanta gente e dividerà i suoi beni con i poveri. Gesù gli dice: «Oggi in questa casa è venuta la salvezza». Se lasciamo entrare Gesù nella nostra vita, oggi stesso possiamo iniziare una vita più degna, fraterna e solidale.

Gesù sta agonizzando sulla croce in mezzo a due malfattori. Uno di loro si confida con Gesù: «Ricordati di me quando sarai nel tuo regno». Gesù risponde immediatamente: «Oggi sarai con me nel paradiso». Anche il giorno della nostra morte sarà un giorno di salvezza. Finalmente ascolteremo da Gesù queste parole tanto attese: «Riposa, confida in me, oggi sarai con me per sempre».

Oggi iniziamo un anno nuovo. Ma ci può essere per noi qualcosa di realmente nuovo e buono? Chi farà nascere in noi una gioia nuova? Quale psicologo ci insegnerà a essere più umani? A poco servono i buoni desideri. È decisivo essere più attenti al meglio che si risveglia in noi. La salvezza ci è offerta ogni giorno. Non c’è affatto da attendere. Oggi stesso può essere per me un giorno di salvezza.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

Santissima Trinità – C (Giovanni 16,12-15)
09/ Jun/ 2025
Pentecoste – C (Gv 20,19-23)
02/ Jun/ 2025
Ascensione del Signore – C (Luca 24,46-53)
26/ May/ 2025

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial