• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

Santissima Trinità – C (Gv 16,12-15)

Evangelio del 16 / Jun / 2019
Publicado el 10/ Jun/ 2019
por Coordinador - Mario González Jurado

MISTERO
DI BONTÀ

Lungo i secoli, i teologi si sono sforzati di investigare il mistero di Dio approfondendo concettualmente la sua natura ed esponendo le loro conclusioni con differenti linguaggi. Ma, spesso, le nostre parole nascondono il suo mistero in luogo di rivelarlo. Gesù non parla troppo di Dio. Semplicemente ci offre la sua esperienza.

Gesù chiama «Padre» Dio e lo esperimenta come un mistero di bontà. Lo vive come una Presenza buona che benedice la vita e attrae le sue figlie e i suoi figli a lottare contro quel che fa male all’essere umano. Per lui, questo mistero ultimo della realtà che noi credenti chiamiamo «Dio» è una Presenza vicina e amichevole che si sta facendo strada nel mondo per costruire, con noi e insieme a noi, una vita più umana.

Gesù non separa mai questo Padre dal suo progetto di trasformare il mondo. Non può pensare a lui come qualcuno chiuso nel suo mistero insondabile, che ignora la sofferenza dei suoi figli e figlie. Per questo chiede ai suoi seguaci di aprirsi al mistero di questo Dio, credere nella Buona Notizia del suo progetto, unirci a lui per lavorare per un mondo più giusto e felice per tutti, e cercare sempre che la sua giustizia, la sua verità e la sua pace regnino sempre più nel mondo.

D’altra parte, Gesù sperimenta se stesso come «Figlio» di questo Dio, nato per dare impulso sulla terra al progetto umanizzatore del Padre e per portarlo alla sua pienezza definitiva anche al di là della morte. Per questo cerca in ogni momento quel che vuole il Padre. La sua fedeltà a lui lo conduce a cercare sempre il bene nei suoi figli e figlie. La sua passione per Dio si traduce in compassione per tutti quelli che soffrono.

Per questo l’intera esistenza di Gesù, il Figlio di Dio, consiste nel guarire la vita e alleviare la sofferenza, difendere le vittime e reclamare per esse giustizia, seminare gesti di bontà e offrire a tutti la misericordia e il perdono gratuito di Dio: la salvezza che viene dal Padre.

Infine, Gesù agisce sempre sotto l’impulso dello «Spirito» di Dio. È l’amore del Padre che lo invia ad annunciare ai poveri la Buona Notizia del suo progetto salvatore. È il soffio di Dio che lo muove a guarire la vita. È la sua forza salvatrice che si manifesta in tutto il suo itinerario profetico.

Questo Spirito non si spegnerà nel mondo quando Gesù si assenta. Lui stesso lo promette ai suoi discepoli. La forza dello Spirito li farà testimoni di Gesù, Figlio di Dio, e collaboratori del progetto salvifico del Padre. Così noi cristiani viviamo praticamente il mistero della Trinità.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

3 Pasqua – B (Luca 24,35-48)
12/ Abr/ 2021
2 Pasqua – B (Giovanni 20,19-31)
05/ Abr/ 2021
Pasqua di Resurrezione – B (Giovanni 20,1-9)
29/ Mar/ 2021

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial
× Las cookies nos permiten ofrecer nuestros servicios. Al utilizar nuestros servicios, aceptas el uso que hacemos de las cookies. Aceptar