• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

26 Tempo ordinario – B (Marco 9,38-43.45.47-48)

Evangelio del 26 / Sept / 2021
Publicado el 20/ Sep/ 2021
por Coordinador - Mario González Jurado
evangelio, Pagola

LOTTIAMO PER LA STESSA CAUSA

Spesso noi cristiani non arriviamo a superare una mentalità di religione privilegiata che ci impedisce di apprezzare tutto il bene che si promuove in ambiti lontani dalla fede. Quasi inconsciamente tendiamo a pensare che siamo noi gli unici portatori della verità, e che lo Spirito di Dio opera solo attraverso di noi.

Una falsa interpretazione del messaggio di Gesù ci ha condotto a volte a identificare il regno di Dio con la Chiesa. Secondo questa concezione, il regno di Dio si realizzerebbe soltanto dentro la Chiesa, e crescerebbe e si estenderebbe nella misura in cui cresce e si estende la Chiesa.

E tuttavia non è così. Il regno di Dio si estende al di là dell’istituzione ecclesiale. Non cresce solo tra i cristiani, ma tra tutti quegli uomini e donne di buona volontà che fanno crescere nel mondo la fraternità. Secondo Gesù, tutto quanto «scaccia demoni nel suo nome» sta evangelizzando. Ogni uomo, gruppo o partito capace di «scacciare demoni» dalla nostra società e di collaborare nella costruzione di un mondo migliore sta, in qualche modo, aprendo la via al regno di Dio.

È facile che anche a noi, come ai discepoli, sembri che non sono dei nostri, perché non entrano nelle nostre chiese né assistono ai nostri culti. Tuttavia, secondo Gesù, «chi non sta contro di noi è a nostro favore».

Tutti quelli che, in qualche maniera, lottano per la causa dell’uomo, sono con noi. «Segretamente, forse, ma realmente, non c’è una sola lotta per la giustizia –per equivoco che sia il suo retroterra politico– che non sia silenziosamente in relazione con il regno di Dio, per quanto i cristiani non lo vogliano sapere. Dove si lotta per gli umiliati, gli espulsi, i deboli, gli abbandonati, lì si combatte in realtà con Dio per il suo regno, si sappia o no, lui lo sa» (Georges Crespy).

Noi cristiani dobbiamo valutare con gioia tutti i risultati umani, grandi o piccoli, e tutti i trionfi della giustizia che si raggiungono nel campo politico, economico o sociale, per modesti che ci possano sembrare. I politici che lottano per una società più giusta, i giornalisti che osano difendere la verità e la libertà, gli operai che ottengono una maggiore solidarietà, gli educatori che si fanno in quattro per educare alla responsabilità, per quanto non sembrino sempre essere dei nostri, «sono con noi» poiché stanno lavorando per un mondo più umano.

Lungi dal crederci portatori unici di salvezza, noi cristiani dobbiamo accogliere con gioia questa corrente di salvezza che si apre cammino nella storia degli uomini, non solo nella Chiesa, ma anche insieme ad essa e al di là delle sue istituzioni. Dio sta operando nel mondo.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

30 Tempo ordinario – C (Luca 18,9-14)
20/ Oct/ 2025
29 Tempo ordinario – C (Luca 18,1-8)
13/ Oct/ 2025
28 Tempo ordinario – C (Luca 17,11-19)
06/ Oct/ 2025

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial