• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

Natività del Signore – B (Luca 2,1-14)

Evangelio del 25 / Dic / 2020
Publicado el 19/ Dic/ 2020
por Coordinador - Mario González Jurado
evangelio, Pagola

DIO INCARNATO

Il Natale ci obbliga a rivedere idee e immagini che abitualmente abbiamo di Dio, ma che ci impediscono di avvicinarsi al suo vero volto. Dio non si lascia imprigionare nei nostri schemi e stampi di pensiero. Non segue le vie che noi gli indichiamo. Dio è imprevedibile.

Lo immaginiamo forte e potente, maestoso e onnipotente, ma lui ci si offre nella fragilità di un bambino debole, nato nella più assoluta semplicità e povertà. Lo poniamo quasi sempre nello straordinario, nel prodigioso e sorprendente, ma lui si presenta a noi nel quotidiano, nel normale e ordinario. Lo immaginiamo grande e lontano, e lui ci si fa piccolo e vicino.

No. Questo Dio incarnato nel bambino di Betlemme non è quello che noi avremmo sperato. Non è all’altezza di quello che noi avremmo immaginato. Questo Dio ci può deludere. Tuttavia, non è proprio questo Dio vicino quello di cui abbiamo bisogno quello di cui abbiamo bisogno accanto a noi? Non è questa vicinanza all’umano quella che meglio rivela il vero mistero di Dio? Non si manifesta nella debolezza di questo bambino la sua vera grandezza?

Il Natale ci ricorda che la presenza di Dio non sempre risponde alle nostre aspettative, poiché si offre a noi dove meno lo aspettiamo. Certamente dobbiamo cercarlo nella preghiera e nel silenzio, nel superamento dell’egoismo, nella vita fedele e obbediente alla sua volontà, ma Dio si può offrire a noi quando vuole e come vuole, persino nel più ordinario e comune della vita.

Ora sappiamo che lo possiamo che lo possiamo incontrare in qualunque essere indifeso e debole che ha bisogno della nostra accoglienza. Può stare nelle lacrime di un bambino o nella solitudine di un anziano. Nel volto di qualsiasi fratello possiamo scoprire la presenza di questo Dio che ha voluto incarnarsi nell’umano.

Questa è la fede rivoluzionaria del Natale, lo scandalo più grande del cristianesimo, espresso in maniera lapidaria da Paolo: «Cristo, pur essendo nella condizione di Dio, non ritenne un privilegio l’essere come Dio, ma svuotò se stesso assumendo una condizione di servo, diventando simile agli uomini. Dall’aspetto riconosciuto come uomo» (Filippesi 2,6-7).

Il Dio cristiano non è un Dio disincarnato, lontano e inaccessibile. È un Dio incarnato, prossimo, vicino. Un Dio che possiamo in qualche maniera toccare ogni volta che tocchiamo l’umano.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

30 Tempo ordinario – C (Luca 18,9-14)
20/ Oct/ 2025
29 Tempo ordinario – C (Luca 18,1-8)
13/ Oct/ 2025
28 Tempo ordinario – C (Luca 17,11-19)
06/ Oct/ 2025

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial