• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

17 Tempo ordinario – C (Luca 11,1-13)

Evangelio del 24/Jul/2016
Publicado el 18/ Jul/ 2016
por Coordinador - Mario González Jurado

17-TOIMPARARE DI NUOVO LA FIDUCIA

Luca e Matteo hanno raccolto nei loro rispettivi evangeli delle parole di Gesù che, senza dubbio, rimasero molto impresse nei suoi seguaci più vicini. È facile che le abbia pronunciate mentre si muoveva con i suoi discepoli per i villaggi di Galilea, chiedendo qualcosa da mangiare, cercando accoglienza o bussando alla porta dei vicini.

Probabilmente non sempre ricevono la risposta desiderata, ma Gesù non si scoraggia. La sua fiducia nel Padre è assoluta. I suoi seguaci devono imparare ad aver fiducia come lui: «Vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto». Gesù sa quel che sta dicendo poiché la sua esperienza è questa: «chi chiede riceve, chi cerca trova, e a chi bussa è aperto».

Se dobbiamo imparare di nuovo qualcosa da Gesù in questi tempi di crisi e sconcerto nella sua Chiesa è la fiducia. Non come l’atteggiamento ingenuo di quelli che si tranquillizzano aspettando tempi migliori. Meno ancora come una posizione passiva e irresponsabile, ma come il comportamento più evangelico e profetico del seguire oggi Gesù, il Cristo. Di fatto, anche se i suoi tre inviti puntano verso lo stesso atteggiamento di base di fiducia in Dio, il suo linguaggio suggerisce diverse sfumature.

«Chiedere» è l’atteggiamento proprio del povero che ha bisogno di ricevere dall’altro quel che non può ottenere con il suo proprio sforzo. Così Gesù immaginava i suoi seguaci: come uomini e donne poveri, coscienti della loro fragilità e indigenza, senza alcun tratto di orgoglio o autosufficienza. Non è una disgrazia vivere in una Chiesa povera, debole e senza potere. Quel che è deplorevole è pretendere di seguire oggi Gesù chiedendo al mondo una protezione che ci può venire solo dal Padre.

«Cercare» non è solo chiedere. È anche muoversi, fare passi per raggiungere qualcosa che non vediamo perché è coperto o nascosto. Così Gesù vede i suoi seguaci: come «cercatori del Regno di Dio e della sua giustizia». È normale vivere oggi in una Chiesa sconcertata di fronte a un futuro incerto. La cosa strana è non muoverci per cercare insieme nuove strade per seminare l’Evangelo nella cultura moderna.

«Bussare» è gridare a qualcuno che non sentiamo vicino, ma crediamo che ci può ascoltare e assistere. Così Gesù gridava al Padre nella solitudine della croce. È spiegabile che si oscuri oggi la fede di non pochi cristiani che impararono a dirla, celebrarla e viverla in una cultura pre-moderna. La cosa deplorevole è che non ci sforziamo di più per imparare a seguire oggi Gesù, gridando a Dio dalle contraddizioni, conflitti e interrogativi del mondo attuale.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

3 Pasqua – B (Luca 24,35-48)
12/ Abr/ 2021
2 Pasqua – B (Giovanni 20,19-31)
05/ Abr/ 2021
Pasqua di Resurrezione – B (Giovanni 20,1-9)
29/ Mar/ 2021

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial
× Las cookies nos permiten ofrecer nuestros servicios. Al utilizar nuestros servicios, aceptas el uso que hacemos de las cookies. Aceptar