• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

19 Tempo ordinario – C (Lc 12,32-48)

Evangelio del 11 / Ago / 2019
Publicado el 05/ Ago/ 2019
por Coordinador - Mario González Jurado

VIVERE COME MINORANZA

Luca ha raccolto nel suo Evangelo delle parole, piene di affetto e tenerezza, rivolte da Gesù ai suoi seguaci. Spesso passano inavvertite. Tuttavia, lette oggi con attenzione nelle nostre parrocchie e comunità cristiane, rivestono una sorprendente attualità. È quello che abbiamo bisogno di ascoltare da Gesù in questi tempi non facili per la fede.

«Mio piccolo gregge». Gesù guarda con tenerezza immensa il suo piccolo gruppo di seguaci. Sono pochi. Hanno vocazione di minoranza. Non devono pensare a grandezze. Così Gesù li immagina sempre: come un po’ di «lievito» nascosto nella massa, una piccola «luce» in mezzo all’oscurità, un pugnetto di «sale» per dare sapore alla vita.

Dopo secoli di «imperialismo cristiano», noi discepoli di Gesù dobbiamo imparare a vivere come minoranza. È un errore avere nostalgia di una Chiesa potente e forte. È un inganno cercare potere mondano o pretendere di dominare la società. L’Evangelo non s’impone con la forza. Lo contagiano quelli che vivono secondo lo stile di Gesù, rendendo la vita più umana.

«Non temere». È la grande preoccupazione di Gesù. Non vuole vedere i suoi seguaci paralizzati dalla paura né sommersi nella tristezza. Non devono perdere mai la fiducia e la pace. Anche oggi siamo un piccolo gregge, ma possiamo rimanere molto uniti a Gesù, il Pastore che ci guida e ci difende. Egli ci può far vivere questi tempi con pace.

«Al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno». Gesù lo ricorda ancora una volta. Non devono sentirsi orfani. Hanno Dio come Padre. Egli ha affidato loro il suo progetto del Regno. È il suo grande regalo. È la cosa migliore che abbiamo nelle nostre comunità: il compito di fare la vita più umana e la speranza di avviare la storia verso la sua salvezza definitiva.

«Vendete ciò che possedete e datelo in elemosina». I seguaci di Gesù sono un piccolo gregge, ma non devono essere mai una setta chiusa nei suoi propri interessi. Non vivranno ignorando i bisogni di nessuno. Saranno comunità dalle porte aperte. Condivideranno i loro beni con quelli che hanno bisogno di aiuto e solidarietà. Daranno elemosina, cioè «misericordia». Questo è il significato originario del termine greco.

Noi cristiani abbiamo ancora bisogno di tempo per imparare a vivere come minoranza in mezzo a una società secolare e plurale. Ma c’è qualcosa che possiamo e dobbiamo fare senza aspettare nulla: trasformare il clima che si vive nelle nostre comunità e renderlo più evangelico. Papa Francesco ci sta indicando il cammino con i suoi gesti e il suo stile di vita.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

2 Pasqua – B (Giovanni 20,19-31)
05/ Abr/ 2021
Pasqua di Resurrezione – B (Giovanni 20,1-9)
29/ Mar/ 2021
Domenica delle Palme – B (Marco 14,1 – 15,47)
22/ Mar/ 2021

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial
× Las cookies nos permiten ofrecer nuestros servicios. Al utilizar nuestros servicios, aceptas el uso que hacemos de las cookies. Aceptar