• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

23 Tempo ordinario – A (Matteo 18,15-20)

Evangelio del 10 / Sept / 2023
Publicado el 04/ Sep/ 2023
por Coordinador - Mario González Jurado
evangelio, Pagola

UNA CHIESA RIUNITA NEL NOME DI GESÙ

Quando qualcuno vive lontano dalla religione o è deluso dal modo di agire dei cristiani, è normale che la Chiesa gli sembri soltanto un’enorme organizzazione. Una sorta di «multinazionale» dedita a difendere e portare avanti i suoi propri interessi. Queste persone, in genere, conoscono la Chiesa solo dall’esterno. Parlano del Vaticano, criticano gli interventi della gerarchia. Si arrabbiano nel vedere certi atteggiamenti del papa. La Chiesa è per loro un’istituzione anacronistica dalla quale vivono lontani.

Non è questa l’esperienza di quelli che si sentono membri di una comunità di credenti. Per questi, il volto concreto della Chiesa è quasi sempre quello della propria parrocchia. Quel gruppo di persone amiche che si riuniscono ogni domenica per celebrare l’Eucaristia. Quel luogo d’incontro dove celebrano la fede e pregano Dio insieme. Quella comunità dove battezzano i figli o si salutano i defunti in attesa dell’incontro finale nell’altra vita.

Per quelli che vivono nella Chiesa cercando in essa la comunità di Gesù, la Chiesa è di solito una sorgente di gioia e anche di sofferenza. Da una parte, la Chiesa è stimolo, e gioia, in essa possiamo vivere il ricordo di Gesù, ascoltare il suo messaggio, cercare il suo Spirito, nutrire la nostra fede nel Dio vivente. Dall’altra, la Chiesa fa soffrire, perché in essa osserviamo incoerenze e routine; spesso la distanza fra quello che si predica e quello che si vive è troppo grande; manca vitalità evangelica; lo stile di Gesù si è perso in molte cose.

Questa è la più grande tragedia della Chiesa. Gesù non è amato né venerato come nelle prime comunità. Non si conosce né si capisce la sua originalità. Molti nemmeno immaginano l’esperienza salvatrice che hanno vissuto i primi che si sono trovati con lui. Abbiamo fatto una Chiesa dove pochi cristiani immaginano che, per il fatto di accettare una dottrina e compiere certe pratiche religiose, seguono Gesù come i primi discepoli.

Il nucleo essenziale della Chiesa è vivere l’adesione a Cristo in comunità, attualizzando l’esperienza di quelli che trovarono in lui la vicinanza, l’amore e il perdono di Dio. Perciò forse il testo ecclesiologico fondamentale sono quelle parole di Gesù che leggiamo nel Vangelo: «Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro».

La prima cosa che dobbiamo fare nella Chiesa è imparare a «riunirsi nel nome di Gesù», nutrire il suo ricordo, vivere della sua presenza, attualizzare la fede in Dio, aprire oggi nuovi cammini al suo Spirito. Quando manca questo, tutto rischia di essere snaturato a causa della nostra mediocrità.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

26 Tempo ordinario – A (Matteo 21,28-32)
25/ Sep/ 2023
25 Tempo ordinario – A (Matteo 20,1-16)
18/ Sep/ 2023
24 Tempo ordinario – A (Matteo 18,21-35)
11/ Sep/ 2023

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial