• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

26 Tempo Ordinario – B (Marco 9,38-43.45.47-48)

Evangelio del 27/sept/2015
Publicado el 21/ Sep/ 2015
por Coordinador - Mario González Jurado

26-852862SONO AMICI, NON AVVERSARI

Nonostante gli sforzi di Gesù per insegnare loro a vivere come lui, al servizio del Regno di Dio, rendendo la vita delle persone più umana, più degna e felice, i discepoli non comprendono del tutto lo Spirito che lo anima, il suo grande amore per i bisognosi e l’orientamento profondo della sua vita.

Il racconto di Marco è molto illuminante. I discepoli informano Gesù di un fatto che li ha molto infastiditi. Hanno visto uno sconosciuto «che cacciava demoni». Sta operando «nel nome di Gesù» e nella sua stessa linea: si dedica a liberare le persone dal male che impedisce loro di vivere in maniera umana e in pace. Tuttavia, ai discepoli non piace la sua opera di liberazione. Non pensano alla gioia di quanti sono guariti da quell’uomo. La sua condotta sembra loro un’intrusione che bisogna interrompere.

Espongono a Gesù la loro reazione: «Volevamo impedirglielo, perché non era dei nostri». Quell’estraneo non deve continuare a guarire perché non è membro del gruppo. Non li preoccupa la salute della gente, ma il loro prestigio di gruppo. Pretendono di monopolizzare l’azione salvatrice di Gesù: nessuno deve guarire nel suo nome se non aderisce al gruppo.

Gesù riprova l’atteggiamento dei suoi discepoli e si pone in una logica radicalmente diversa. Egli vede le cose in un altro modo. La prima cosa e la più importante non è la crescita di quel piccolo gruppo, ma che la salvezza di Dio arrivi ad ogni essere umano, anche per mezzo di persone che non appartengono al gruppo: «Chi non è contro di noi, è per noi». Colui che fa presente nel mondo la forza guaritrice e liberatrice di Gesù è a favore del suo gruppo.

Gesù rifiuta la posizione settaria ed escludente dei suoi discepoli che pensano solo al loro prestigio e alla loro crescita, e adotta un atteggiamento aperto e inclusivo per il quale la prima cosa è liberare l’essere umano da quello che lo distrugge e lo fa disgraziato. Questo è lo Spirito che deve animare sempre i suoi veri seguaci.

Fuori dalla Chiesa cattolica, c’è nel mondo un numero incalcolabile di uomini e di donne che fanno del bene e vivono lavorando per un’umanità più degna, più giusta e più liberata. In loro è vivo lo Spirito di Gesù. Dobbiamo sentirli come amici e alleati, mai come avversari. Non sono contro di noi perché sono a favore dell’essere umano, come era Gesù.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

26 Tempo ordinario – A (Matteo 21,28-32)
25/ Sep/ 2023
25 Tempo ordinario – A (Matteo 20,1-16)
18/ Sep/ 2023
24 Tempo ordinario – A (Matteo 18,21-35)
11/ Sep/ 2023

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial