• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

28 Tempo ordinario – C (Lc 17,11-19)

Evangelio del 13 / Oct / 2019
Publicado el 07/ Oct/ 2019
por Coordinador - Mario González Jurado

CREDERE SENZA RINGRAZIARE

Il racconto comincia narrando la guarigione di un gruppo di dieci lebbrosi nelle vicinanze di Samaria. Ma, questa volta, Luca non si ferma sui dettagli della guarigione, ma sulla reazione di uno dei lebbrosi nel vedersi guarito. L’evangelista descrive accuratamente tutti i suoi passi, perché vuole scuotere la fede rutinaria di non pochi cristiani.

Gesù ha chiesto ai lebbrosi che si presentino ai sacerdoti per ottenere l’autorizzazione che permetta loro di integrarsi nella società. Ma uno di essi, di origine samaritana, nel vedersi guarito, invece di andare dai sacerdoti, torna per cercare Gesù. Sente che per lui comincia una nuova vita. D’ora in poi, tutto sarà diverso: potrà vivere in maniera più degna e felice. Sa a chi lo deve. Ha bisogno di incontrarsi con Gesù.

Tornò indietro «lodando Dio a gran voce». Sa che la forza salvatrice di Gesù può avere solo in Dio la sua origine. Ora sente qualche cosa di nuovo per questo Padre Buono di cui parla Gesù. Non lo dimenticherà più. D’ora innanzi vivrà ringraziando Dio. Lo loderà gridando con tutte le sue forze. Tutti devono sapere che si sente amato da lui.

Nell’incontrare Gesù «si prostrò ai suoi piedi, per ringraziarlo». I suoi compagni hanno proseguito il loro cammino per incontrarsi con i sacerdoti, ma lui sa che Gesù è il suo unico Salvatore. Per questo è qui accanto a lui ringraziandolo. In Gesù ha trovato il miglior dono di Dio.

Alla conclusione del racconto, Gesù prende la parola e fa tre domande, esprimendo la sua sorpresa e la sua tristezza di fronte all’accaduto. Non sono dirette al samaritano che è ai suoi piedi. Raccolgono il messaggio che Luca vuole si ascolti nelle comunità cristiane.

«Non ne sono stati purificati dieci?». Non sono guariti tutti? Perché non riconoscono quello che hanno ricevuto da Gesù? «E gli altri nove dove sono?». Perché non sono lì? Perché ci sono tanti cristiani che vivono senza ringraziare Dio quasi mai? Perché non sentono una gratitudine speciale verso Gesù? Non lo conoscono? Non significa niente di nuovo per loro?

«Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». Perché ci sono persone che si sono allontanate dalla pratica religiosa e sentono vera ammirazione e gratitudine verso Gesù, mentre certi cristiani non sentono niente di speciale per lui? Benedetto XVI avvertiva qualche anno fa che un agnostico in ricerca può essere più vicino a Dio che un cristiano rutinario che lo è solo per tradizione o eredità. Una fede che non genera nei credenti gioia e gratitudine è una fede inferma.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

2 Pasqua – B (Giovanni 20,19-31)
05/ Abr/ 2021
Pasqua di Resurrezione – B (Giovanni 20,1-9)
29/ Mar/ 2021
Domenica delle Palme – B (Marco 14,1 – 15,47)
22/ Mar/ 2021

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial
× Las cookies nos permiten ofrecer nuestros servicios. Al utilizar nuestros servicios, aceptas el uso que hacemos de las cookies. Aceptar