• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

3 Tempo ordinario – A (Matteo 4,12-23)

Evangelio del 22 / Ene / 2017
Publicado el 16/ Ene/ 2017
por Coordinador - Mario González Jurado

QUALCOSA DI NUOVO E DI BUONO

Il primo scrittore che raccolse l’attività e il messaggio di Gesù, lo riassunse semplicemente dicendo che Gesù proclamava la «Buona Notizia di Dio». Più tardi, gli altri evangelisti impiegano lo stesso termine greco (euaggelion) ed esprimono la stessa convinzione: nel Dio annunciato da Gesù le genti trovavano qualcosa di «nuovo» e di «buono».

C’è ancora in questo Evangelo qualcosa che possa essere letto, nella nostra società indifferente e incredula, come qualcosa di nuovo e di buono per la donna e per l’uomo dei nostri giorni? Qualcosa che si possa trovare nel Dio annunciato da Gesù e che non offra facilmente la scienza, la tecnica o il progresso? Come è possibile vivere la fede in Dio nei nostri giorni?

Nell’Evangelo di Gesù noi credenti ci incontriamo con un Dio a partire dal quale possiamo sentire e vivere la vita come un dono che ha la sua origine nel mistero ultimo della realtà che è Amore. Per me è buono non sentirmi solo e smarrito nell’esistenza, né nelle mani del destino o del caso. Ho Qualcuno in cui confidare e a cui posso rendere grazie per la vita.

Nell’Evangelo di Gesù ci troviamo con un Dio che, nonostante i nostri sbagli ci dà forza per difendere la nostra libertà senza finire schiavi di qualsiasi idolo; per continuare sempre a imparare forme nuove e più umane di lavorare e di godere, di soffrire e di amare. Per me è buono poter contare sulla forza della mia piccola fede in questo Dio.

Nell’Evangelo di Gesù ci troviamo con un Dio che risveglia la nostra responsabilità di non disinteressarci degli altri. Non potremo fare grandi cose, ma sappiamo che dobbiamo contribuire a una vita più degna e più felice per tutti, pensando soprattutto ai più bisognosi e indifesi. Per me è buono credere in un Dio che mi chiede con frequenza che cosa faccio per i miei fratelli. Mi fa vivere con più lucidità e dignità.

Nell’Evangelo di Gesù ci troviamo con un Dio che ci aiuta a intravedere che il male, l’ingiustizia e la morte non hanno l’ultima parola. Un giorno tutto ciò che qui non ha potuto essere, quello che è rimasto a metà, i nostri aneliti più grandi e i nostri desideri più intimi raggiungeranno in Dio la loro pienezza. A me fa bene vivere e attendere la morte con questa fiducia.

Ognuno di noi deve decidere come vuole vivere e come vuole morire. Ognuno deve ascoltare la sua propria verità. Per me non è lo stesso credere in Dio che non credere. A me fa bene poter fare il mio percorso in questo mondo sentendomi accolto, fortificato, perdonato e salvato dal Dio rivelato in Gesù.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

20 Tempo ordinario – C (Luca 12,49-53)
08/ Ago/ 2022
19 Tempo ordinario – C (Luca 12,32-48)
01/ Ago/ 2022
18 Tempo ordinario – C (Luca 12,13-21)
25/ Jul/ 2022

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial