• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

4 Pasqua – C (Giovanni 10,27-30)

Evangelio del 17/abr/2016
Publicado el 11/ Abr/ 2016
por Coordinador - Mario González Jurado

4-PASCUAASCOLTARE LA SUA VOCE E SEGUIRE I SUOI PASSI

La scena è tesa e conflittuale. Gesù sta passeggiando nel recinto del tempio. All’improvviso, un gruppo di giudei lo circonda accusandolo con aria minacciosa. Gesù non s’intimidisce, ma li rimprovera apertamente per la loro mancanza di fede: «Voi non credete perché non siete mie pecore». L’evangelista dice che, appena egli finì di parlare, i giudei presero pietre per lapidarlo.

Per provare che non sono sue pecore, Gesù ardisce spiegare loro che cosa significa essere dei suoi. Sottolinea soltanto due tratti, i più essenziali e imprescindibili: «Le mie pecore ascoltano la mia voce… e mi seguono». Dopo venti secoli, noi cristiani abbiamo bisogno di ricordare di nuovo che l’essenziale per essere Chiesa di Gesù è ascoltare la sua voce e seguire i suoi passi.

La prima cosa è risvegliare la capacità di ascoltare Gesù. Sviluppare molto di più nelle nostre comunità questa sensibilità, che è viva in molti cristiani semplici che sanno cogliere la Parola che viene da Gesù in tutta la sua freschezza e sintonizzarsi con la sua Buona Notizia di Dio. Giovanni XXIII disse in un’occasione che «la Chiesa è come una vecchia fonte di paese dal cui rubinetto deve scorrere sempre acqua fresca». In questa Chiesa vecchia di venti secoli dobbiamo far scorrere l’acqua fresca di Gesù.

Se non vogliamo che la nostra fede si vada diluendo progressivamente in forme decadenti di religiosità superficiale, in mezzo a una società che invade le nostre coscienze con messaggi, istruzioni, immagini, comunicati e richiami di ogni genere, dobbiamo imparare a mettere al centro delle nostre comunità la Parola viva, concreta e inconfondibile di Gesù, nostro unico Signore.

Ma non basta ascoltare la sua voce. È necessario seguire Gesù. È arrivato il momento di decidersi tra il contentarci di una «religione borghese» che tranquillizza le coscienze ma spegne le nostra gioia, o imparare a vivere la fede cristiana come l’avventura appassionante di seguire Gesù.

L’avventura consiste nel credere quello che egli ha creduto, dare importanza a quello che ha detto, difendere la causa dell’essere umano come lui la difese, avvicinarci agli indifesi e ai derelitti come lui si avvicinò, essere liberi per fare il bene come lui, confidare nel Padre come lui confidò e affrontare la vita e la morte con la speranza con cui lui le affrontò.

Se quelli che vivono perduti, soli o disorientati, possono trovare nella comunità cristiana un luogo in cui s’impara a vivere insieme in maniera degna, solidale e liberata seguendo Gesù, la Chiesa starà offrendo alla società uno dei suoi migliori servizi.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

Corpo e Sangue di Cristo – C (Luca 9,11b-17)
16/ Jun/ 2025
Santissima Trinità – C (Giovanni 16,12-15)
09/ Jun/ 2025
Pentecoste – C (Gv 20,19-23)
02/ Jun/ 2025

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial