• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

4 Quaresima – C (Lc 15,1-3.11-32)

Evangelio del 31 / Mar / 2019
Publicado el 25/ Mar/ 2019
por Coordinador - Mario González Jurado

CON LE BRACCIA
SEMPRE APERTE

Per non pochi, Dio è qualsiasi cosa, ma non qualcuno capace di mettere gioia nella loro vita. Pensare a lui suscita brutti ricordi, dentro di loro se risveglia l’idea di un essere minaccioso ed esigente, che rende la vita più fastidiosa, incomoda e pericolosa.

A poco a poco hanno fatto a meno di lui. La fede è rimasta «repressa» dentro di loro. Oggi non sanno se credono o non credono. Sono rimasti senza strade verso Dio. Alcuni ricordano ancora «la parabola del figlio prodigo», ma mai l’hanno ascoltata nel loro cuore.

Il vero protagonista di questa parabola è il padre. Per due volte ripete lo stesso grido di gioia: «Questo mio figlio era morto ed è tornato in vita; era perduto e lo abbiamo ritrovato». Questa grido rivela quel che c’è nel suo cuore di padre.

Questo padre non si preoccupa del suo onore, dei suoi interessi, né di come lo trattano i figli. Non impiega mai un linguaggio morale. Pensa solo alla vita del figlio: che non resti distrutto, che non continui morto, che non viva perduto senza conoscere la gioia della vita.

Il racconto descrive in ogni dettaglio l’incontro sorprendente del padre con il figlio che abbandonò la casa. Mentre era ancora lontano, il padre lo «vide» venire affamato e umiliato e «si commosse» fin nelle viscere. Questo sguardo buono, pieno di bontà e compassione, è quello che ci salva. Solo Dio ci guarda così.

Subito «si mette a correre». Non è il figlio che torna a casa. È il padre che esce correndo e cerca l’abbraccio con più ardore del suo stesso figlio. «Gli si gettò al collo e si mise a baciarlo». Dio è sempre così, che corre con le braccia aperte verso coloro che tornano a lui.

Il figlio comincia la sua confessione: l’ha preparata a lungo dentro di sé. Il padre l’interrompe per risparmiargli più umiliazioni. Non gli impone alcun castigo, non esige da lui alcun rito di espiazione; non gli pone nessuna condizione per accoglierlo in casa. Solo Dio accoglie e protegge così i peccatori.

Il padre pensa solo alla dignità del figlio. Bisogna agire in fretta. Comanda di prendere il miglior vestito, l’anello di figlio e i sandali per entrare in casa. Così sarà ricevuto in un banchetto che si celebra in suo onore. Il figlio deve conoscere insieme al padre la vita degna e felice di cui non ha potuto godere lontano da lui.

Chi oda questa parabola dal di fuori, non capirà nulla. Continuerà a camminare per la vita senza Dio. Chi l’ascolta nel suo cuore, forse piangerà di gioia e riconoscenza. Sentirà per la prima volta che il Mistero ultimo della vita è Qualcuno che ci accoglie e ci perdona perché vuole solo la nostra gioia.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

2 Pasqua – B (Giovanni 20,19-31)
05/ Abr/ 2021
Pasqua di Resurrezione – B (Giovanni 20,1-9)
29/ Mar/ 2021
Domenica delle Palme – B (Marco 14,1 – 15,47)
22/ Mar/ 2021

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial
× Las cookies nos permiten ofrecer nuestros servicios. Al utilizar nuestros servicios, aceptas el uso que hacemos de las cookies. Aceptar