• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

6 Tempo ordinario – C (Luca 6,17.20-26)

Evangelio del 13 / Feb / 2022
Publicado el 07/ Feb/ 2022
por Coordinador - Mario González Jurado
evangelio, Pagola

FELICITÀ MINACIATA

L’Occidente non ha voluto credere nell’amore come fonte di vita e di felicità per l’uomo e per la società. Le beatitudini di Gesù continuano a essere un linguaggio incomprensibile e incredibile, persino per noi che ci diciamo cristiani.

Noi abbiamo centrato la nostra felicità in altre cose. Siamo anche arrivati a scambiare la felicità con il benessere. E anche se sono pochi che osano confessarlo apertamente, per molti, la cosa fondamentale per essere felice è «avere soldi».

Quasi non hanno altro progetto di vita. Lavorare per avere soldi. Avere soldi per comprare tante cose, possedere le cose per acquistare una posizione ed essere qualcuno nella società. Ecco la felicità nella quale crediamo, ecco cammino che vorremmo percorrere per cercare la felicità.

Viviamo in una società che, in fondo, sa che c’è qualcosa di assurdo in tutto questo, ma non è capace di cercare una felicità più autentica. Ci piace la nostra maniera di vivere, anche se sappiamo che non ci rende felici.

I credenti dovrebbero ricordare che Gesù non ha parlato soltanto di beatitudini. Ha anche proferito minacciose maledizioni per quelli che dimenticando l’appello dell’amore e si godono soddisfatti il loro benessere. Ecco la minaccia di Gesù: Quelli che possiedono e si godono tutto quello che il loro cuore egoista ha desiderato, un giorno scopriranno che per loro non ci sarà altra felicita di quella che già hanno assaporito.

Forse viviamo un tempo in cui cominciamo a intuire meglio la verità ultima rinchiusa nelle minacce di Gesù: «Guai a voi, ricchi, perché avete già la vostra consolazione! Guai a voi che ora siete sazi, perché avrete fame! Guai a voi che ora ridete, perché sarete afflitti e piangerete!».

Iniziamo a capire che la felicità non consiste soltanto nel benessere: La civiltà dell’abbondanza ci offre mezzi di vita, ma non ci dà ragioni per vivere. L’attuale insoddisfazione che molti sentono non è soltanto dovuta alla crisi economica, ma soprattutto alla mancanza di d’autentiche ragioni per vivere, lottare, fruire, soffrire e sperare.

C’è poca gente felice. Abbiamo imparato molte cose, ma non sappiamo essere felici. Abbiamo bisogno di così tante cose che diventiamo poveri bisognosi. Per conseguire il nostro benessere siamo capaci di mentire, deludere, tradire noi stessi e distruggerci gli uni gli altri. Così non si può essere felici.

E se Gesù avesse ragione? Forse la nostra felicità non sarebbe troppo minacciata? Non dovremmo cercare una società differente il cui ideale non sia lo sviluppo materiale illimitato, ma la soddisfazione dei bisogni essenziali per tutti? Non saremmo più felici nell’imparare a desiderare meno e condividere di più?

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

26 Tempo ordinario – A (Matteo 21,28-32)
25/ Sep/ 2023
25 Tempo ordinario – A (Matteo 20,1-16)
18/ Sep/ 2023
24 Tempo ordinario – A (Matteo 18,21-35)
11/ Sep/ 2023

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial