• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

8 Tempo ordinario – A (Matteo 6,24-34)

Evangelio del 26 / Feb / 2017
Publicado el 20/ Feb/ 2017
por Coordinador - Mario González Jurado

NO ALL’IDOLATRIA DEL DENARO

Il Denaro, convertito in idolo assoluto, è per Gesù il maggior nemico di quel mondo più degno, giusto e solidale che vuole Dio. Venti secoli fa il Profeta di Galilea denunciò in maniera chiara che il culto al Denaro sarà sempre il maggior ostacolo che incontrerà l’Umanità nel suo cammino verso una convivenza più umana.

La logica di Gesù è schiacciante: «Non potete servire Dio e la ricchezza». Dio non può regnare nel mondo ed essere Padre di tutti senza reclamare giustizia per quelli che sono esclusi da una vita degna. Per questo, non possono lavorare per questo mondo più umano voluto da Dio quelli che, dominati dall’ansia di accumulare ricchezza, promuovono un’economia che esclude i più deboli e li abbandona nella fame e nella miseria.

È sorprendente quello che sta accadendo con Papa Francesco. Mentre i mezzi di comunicazione e le reti sociali che circolano per internet ci informano con ogni genere di dettagli dei gesti più piccoli della sua mirabile personalità, si occulta in modo vergognoso il suo grido più urgente a tutta l’Umanità: «No a un’economia dell’esclusione e dell’iniquità. Questa economia uccide».

Tuttavia, Francesco non ha bisogno di lunghe argomentazioni né di profonde analisi  per esporre il suo pensiero. Sa riassumere la sua indignazione in parole chiare ed espressive che potrebbero iniziare l’informazione di qualsiasi telegiornale, o essere titolo nella stampa in qualsiasi paese. Solo qualche esempio.

«Non può essere che non sia notizia che muoia di freddo un anziano senza tetto e che lo sia la caduta di due punti della borsa. Questo è esclusione. Non si può tollerare che si getti cibo quando c’è gente che soffre la fame. Questo è iniquità».

Viviamo «nella dittatura di un’economia senza volto e senza un obiettivo veramente umano». Come conseguenza, «mentre i guadagni di alcuni pochi crescono esponenzialmente, quelli della maggioranza restano sempre più lontani dal benessere di quella minoranza felice».

«La cultura del benessere ci anestetizza, e perdiamo la calma se il mercato offre qualcosa che ancora non abbiamo comprato, mentre tutte quelle vite rotte dalla mancanza di possibilità ci sembrano uno spettacolo che in nessun modo ci altera».

Quando lo hanno accusato di essere comunista, il Papa ha risposto in maniera chiara: «Questo messaggio non è marxismo ma Evangelo puro». Un messaggio che deve aver eco permanente nelle nostre comunità cristiane. Il contrario potrebbe essere segno di quel che dice il Papa: «Stiamo diventando incapaci di avere compassione delle grida degli altri, non piangiamo più davanti al dramma altrui».

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

20 Tempo ordinario – C (Luca 12,49-53)
08/ Ago/ 2022
19 Tempo ordinario – C (Luca 12,32-48)
01/ Ago/ 2022
18 Tempo ordinario – C (Luca 12,13-21)
25/ Jul/ 2022

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial