• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

Domenica 18 Tempo ordinario – B (Giovanni 6,24-35)

Evangelio del 05 / Ago / 2018
Publicado el 30/ Jul/ 2018
por Coordinador - Mario González Jurado

PANE DI VITA ETERNA

Perché continuare a interessarci di Gesù dopo venti secoli? Che possiamo attendere da lui? Che cosa può apportare a noi donne e uomini del nostro tempo? Ci risolverà forse i problemi del mondo di oggi? Il vangelo di Giovanni parla di un dialogo di grande interesse che Gesù intrattiene con una moltitudine sulle rive del lago di Galilea.

Il giorno prima hanno condiviso con Gesù un pasto sorprendente e gratuito. Hanno mangiato pane a sazietà. Come lasciarlo andar via? Quel che cercano è che Gesù ripeta il suo gesto e torni ad alimentarli gratis. Non pensano a niente di più.

Gesù li sconcerta con una proposta inattesa: «Procuratevi non il cibo che perisce, ma quello che dura per la vita eterna». Ma come non preoccuparci per il pane di ogni giorno? Il pane è indispensabile per vivere. Ne abbiamo bisogno e dobbiamo lavorare perché non manchi mai a nessuno.

Gesù lo sa. Il pane è la prima cosa. Senza mangiare non possiamo sussistere. Per questo si preoccupa tanto degli affamati e dei mendicanti che non ricevono dai ricchi nemmeno le briciole che cadono dalla loro tavola. Per questo maledice i latifondisti insensati che ammassano il grano senza pensare ai poveri. Per questo insegna ai suoi seguaci a chiedere ogni giorno al Padre il pane per tutti i suoi figli.

Ma Gesù vuole risvegliare in loro una fame diversa. Parla di un pane che non sazia solo la fame di un giorno, ma la fame e la sete di vita che c’è nell’essere umano. Non lo dobbiamo dimenticare. In noi c’è una fame di giustizia per tutti, una fame di libertà, di pace, di verità. Gesù si presenta come questo Pane che ci viene dal Padre, non per saziarci di cibo, ma «per dare la vita al mondo».

Questo pane, venuto da Dio, «da la vita eterna». Gli alimenti che mangiamo ogni giorno ci mantengono vivi durante anni, ma arriva il momento in cui non possono liberarci dalla morte. È inutile che continuiamo a mangiare. Non ci possono dare vita al di là della morte.

Gesù si presenta come «Pane di vita eterna». Ciascuno deve decidere come vuole vivere e come vuole morire. Ma noi che ci chiamiamo suoi seguaci dobbiamo sapere che credere in Cristo è alimentare in noi una forza indistruttibile, incominciare a vivere qualcosa che non finirà con la nostra morte. Seguire Gesù è semplicemente entrare nel mistero della morte sostenuti dalla sua forza di risurrezione.

Nell’ascoltare le sue parole, quella gente di Cafarnao gli grida dal profondo del cuore: «Signore, dacci sempre questo pane». Con la nostra fede vacillante, a volte noi non osiamo chiedere qualcosa di simile. Forse ci preoccupa solo il pasto di ogni giorno. E, a volte, solo il nostro.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

Corpo e Sangue di Cristo – C (Luca 9,11b-17)
16/ Jun/ 2025
Santissima Trinità – C (Giovanni 16,12-15)
09/ Jun/ 2025
Pentecoste – C (Gv 20,19-23)
02/ Jun/ 2025

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial