• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

Domenica 2 Avvento – B (Marco 1,1-8)

Evangelio del 10 / Dic / 2017
Publicado el 04/ Dic/ 2017
por Coordinador - Mario González Jurado

CON GESÙ
COMINCIA QUALCOSA DI BUONO

Lungo questo nuovo anno liturgico, noi cristiani le domeniche leggeremo l’Evangelo di Marco. Il suo piccolo scritto comincia con questo titolo: «Inizio della Buona Notizia di Gesù, il Messia, Figlio di Dio». Queste parole ci permettono di evocare qualcosa di quello che troveremo nel suo racconto.

Con Gesù «comincia qualcosa di nuovo». Marco vuole dirlo chiaramente dall’inizio. Tutto quanto precede appartiene al passato. Gesù è l’inizio di qualcosa di nuovo e inconfondibile. Nel racconto Gesù dirà che «il tempo è compiuto». Con lui arriva la Buona Notizia di Dio.

È questo che stanno sperimentando i primi cristiani. Chi s’incontra vitalmente con Gesù e penetra un poco nel suo mistero, sa che con lui inizia una nuova vita, qualcosa che prima non aveva mai sperimentato.

Quello che trovano in Gesù è una «Buona Notizia». Qualcosa di nuovo e di buono. La parola «Evangelo» che impiega Marco è molto frequente tra i primi seguaci di Gesù ed esprime quello che sentono nell’incontrarsi con lui. Una sensazione di liberazione, gioia, sicurezza e scomparsa di ogni paura. In Gesù s’incontrano con «la salvezza di Dio».

Quando qualcuno scopre in Gesù il Dio amico dell’essere umano, il Padre di tutti i popoli, il difensore degli ultimi, la speranza degli smarriti, sa che non troverà una notizia migliore. Quando conosce il progetto di Gesù di lavorare per un mondo più umano, degno e felice, sa che non potrà dedicarsi a niente di più grande.

Questa Buona Notizia è Gesù stesso, il protagonista del racconto che sta per scrivere Marco. Perciò la sua prima intenzione non è di offrirci una dottrina su Gesù, né fornirci informazioni biografiche su di lui, ma sedurci perché ci apriamo alla Buona Notizia che potremo trovare solo in lui.

Marco attribuisce a Gesù due titoli: uno tipicamente giudeo, l’altro più universale. Tuttavia riserva ai lettori qualche sorpresa. Gesù è il «Messia» che i giudei attendevano come liberatore del suo popolo. Ma un Messia molto diverso dal leader guerriero che molti desideravano per distruggere i romani. Nel suo racconto Gesù viene descritto come inviato da Dio per umanizzare la vita e indirizzare la storia verso la sua salvezza definitiva. È la prima sorpresa.

Gesù è «Figlio di Dio», ma non dotato del potere e della gloria che alcuni avrebbero immaginato. Un Figlio di Dio profondamente umano, tanto umano che solo Dio può essere così. Solo quando termina la sua vita di servizio a tutti, giustiziato su una croce, un centurione romano confessa: «Veramente quest’uomo era Figlio di Dio». È la seconda sorpresa.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

Santissima Trinità – C (Giovanni 16,12-15)
09/ Jun/ 2025
Pentecoste – C (Gv 20,19-23)
02/ Jun/ 2025
Ascensione del Signore – C (Luca 24,46-53)
26/ May/ 2025

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial