• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

1 Avvento – B (Marco 13,33-37)

Evangelio del 29 / Nov / 2020
Publicado el 23/ Nov/ 2020
por Coordinador - Mario González Jurado
evangelio, Pagola

È SEMPRE POSSIBILE REAGIRE

Non è sempre la disperazione a distruggere in noi la speranza e il desiderio di continuare a camminare giorno per giorno pieni di vita. Al contrario, si potrebbe dire che la speranza si va dissolvendo in noi quasi sempre in maniera silenziosa e appena percettibile.

Forse senza rendercene conto, la nostra vita va perdendo colore e intensità. A poco a poco sembra che tutto incomincia a essere pesante e noioso. Facciamo più o meno quello che dobbiamo fare, ma la vita non ci «riempie».

Un giorno constatiamo che la vera gioia è andata scomparendo dal nostro cuore. Non siamo più capaci di assaporare il buono, il bello e grande che c’è nell’esistenza.

A poco a poco tutto si è andato complicando. Forse non aspettiamo più gran cosa dalla vita né da nessuno. Non crediamo nemmeno in noi stessi. Tutto ci sembra inutile e quasi senza senso.

L’amarezza e il cattivo umore si impadroniscono di noi con sempre maggiore facilità. Non cantiamo più. Dalle nostre labbra son escono se non sorrisi forzati. Da tempo non siamo capaci di pregare.

Forse constatiamo con tristezza che il nostro cuore si è andato indurendo e oggi quasi non vogliamo veramente bene a nessuno. Incapaci di accogliere e ascoltare quelli che incontriamo ogni giorno sul nostro cammino, sappiamo solo lamentarci, condannare e squalificare.

A poco a poco siamo andati cadendo nello scetticismo, nell’indifferenza o nella «pigrizia totale». Ogni volta con meno forze per tutto quello che richieda un vero sforzo e superamento, non vogliamo più correre nuovi rischi. Non vale la pena. Preoccupati di molte cose che ci sembravano importanti, la vita ci è andata sfuggendo dalle mani.

Siamo invecchiati interiormente e qualcosa è sul punto di morire dentro di noi. Che possiamo fare? La prima cosa è svegliarci e aprire gli occhi. Tutti questi sintomi sono indizio chiaro che abbiamo la vita mal impostata. Questo malessere che sentiamo è il grido di allarme che ha incominciato a risuonare dentro di noi.

Nulla è perduto. Non possiamo all’improvviso sentirci bene con noi stessi, ma possiamo reagire. Dobbiamo domandarci che cosa è che abbiamo trascurato fino ad ora, che cosa è che dobbiamo cambiare, a che cosa dobbiamo dedicare più attenzione e più tempo. Le parole di Gesù sono rivolte a tutti: «Vegliate». Forse oggi stesso dobbiamo prendere qualche decisione.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

26 Tempo ordinario – A (Matteo 21,28-32)
25/ Sep/ 2023
25 Tempo ordinario – A (Matteo 20,1-16)
18/ Sep/ 2023
24 Tempo ordinario – A (Matteo 18,21-35)
11/ Sep/ 2023

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial