• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

Domenica 2 Tempo ordinario – B (Giovanni 1,35-42)

Evangelio del 14 / Ene / 2018
Publicado el 09/ Ene/ 2018
por Coordinador - Mario González Jurado

CHE COSA CERCHIAMO?

Le prime parole che Gesù pronuncia nell’Evangelo di Giovanni ci lasciano sconcertati, perché vanno in profondità e toccano le radici stesse della nostra vita. Ai due discepoli del Battista che cominciano a seguirlo Gesù dice: «Che cercate?».

Non è facile rispondere a questa domanda semplice, diretta, fondamentale, dall’interno di una cultura «chiusa» come la nostra, che sembra preoccuparsi soltanto dei mezzi, dimenticando sempre il fine ultimo di tutto. Che cos’è esattamente quello che cerchiamo?

Per alcuni, la vita è un «grande supermercato» (D. Sölle), e l’unica cosa che interessa loro è acquistare oggetti con i quali poter consolare un po’ la loro esistenza. Altri quel che cercano è sfuggire alla malattia, alla solitudine, alla tristezza, ai conflitti o alla paura. Ma sfuggire verso dove? verso chi?

Altri ormai non ne possono più. Quel che vogliono è che li si lasci soli. Dimenticare gli altri ed essere dimenticati da tutti. Non preoccuparsi di nessuno e che nessuno si preoccupi di loro.

Quasi tutti cerchiamo semplicemente di risolvere le nostre necessità quotidiane e continuare a lottare per vedere adempiuti i nostri piccoli desideri. Ma, anche se tutti si adempissero, il nostro cuore rimarrebbe soddisfatto? Sarebbe saziata la nostra sete di consolazione, liberazione e felicità piena?

In realtà, noi esseri umani non andiamo cercando qualcosa di più che un semplice miglioramento della nostra situazione? Non aneliamo a qualcosa che, certamente, non possiamo attenderci da nessun progetto politico o sociale?

Si dice che le donne e gli uomini di oggi hanno dimenticato Dio. Ma la verità è che, quando un essere umano s’interroga con un po’ d’onestà, non gli è facile cancellare dal suo cuore «la nostalgia d’infinito».

Chi sono io? Un essere minuscolo, nato per caso in una particella infima dello spazio e del tempo, gettato nella vita per scomparire poi nel nulla, da dove mi si è tolto senza alcuna ragione e solo per soffrire? Questo è tutto? Non c’è nulla di più?

La cosa più onesta che può fare l’essere umano è «cercare». Non chiudere nessuna porta. Non rifiutare nessuna chiamata. Cercare Dio, forse con l’ultimo resto delle sue forze e della sua fede. Forse dalla mediocrità, dall’angustia o dallo sconforto.

Dio non gioca a nascondino né si nasconde da chi lo cerca con sincerità. Dio è già nel cuore stesso di questa ricerca. Più ancora. Dio si lascia trovare anche da chi appena lo cerca. Così dice il Signore nel libro d’Isaia: «Mi feci ricercare da chi non mi consultava, mi feci trovare da chi non mi cercava. Dissi: “Eccomi, eccomi”» (Isaia 65,1-2)

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

16 Tempo ordinario – C (Luca 10,38-42)
14/ Jul/ 2025
15 Tempo ordinario – C (Luca 10,25-37)
07/ Jul/ 2025
14 Tempo ordinario – C (Luca 10,1-12.17-20)
30/ Jun/ 2025

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial