• PPC Editorial España
  • Contacto
twitter
youtube
  • INICIO
    • QUIÉNES SOMOS
    • QUIÉNES LO FORMAMOS
    • QUÉ PRETENDEMOS
    • DÓNDE QUEREMOS LLEGAR
  • METODOLOGÍA
    • ORGANIZACIÓN
    • DINÁMICA DE LAS REUNIONES
  • PARTICIPA
    • DÓNDE Y CÓMO PARTICIPAR
    • ETAPA 1 – Reunidos en el nombre de Jesús
      • TEMA 1 – ¡Ánimo! Soy yo. No temáis
      • TEMA 2 – ¡Ánimo! Levántate. Te está llamando
      • TEMA 3 – Venid a mí los que estáis cansados y agobiados
      • TEMA 4 – Pedid, buscad, llamad
      • TEMA 5 – ¿Qué buscáis?
      • TEMA 6 – Id a Galilea. Allí lo veréis
      • TEMA 7 – Este es mi Hijo amado. Escuchadle a él
      • TEMA 8 – ¡Ábrete!
    • ETAPA 2 – El camino de Jesús
      • TEMA 9 – Impulsado por el Espíritu de Dios
      • TEMA 10 – Fiel al Padre
      • TEMA 11 – Enviado a los pobres
    • ETAPA 3 – La Buena Noticia de Dios
      • TEMA 12 – El Padre bueno
      • TEMA 13 – Dios busca a los perdidos
      • TEMA 14 – Dios es bueno con todos
      • TEMA 15 – Dios escucha a los que se confían a él
    • ETAPA 4 – Rasgos de Jesús
      • TEMA 16 – El hombre curado en sábado
      • TEMA 17 – El paralítico curado de su pecado
      • TEMA 18 – El leproso curado de la exclusión
      • TEMA 19 – Amigo de pecadores
      • TEMA 20 – La prostituta acogida por Jesús
      • TEMA 21 – El rico buscado por Jesús
      • TEMA 22 – Dichosos los pobres
      • TEMA 23 – El rico indiferente y el mendigo hambriento
      • TEMA 24 – La mirada de Jesús a la mujer encorvada
      • TEMA 25 – La defensa de la mujer adúltera
    • ETAPA 5 – Grandes llamadas de Jesús
      • TEMA 26 – Convertíos y creed la Buena Noticia
      • TEMA 27 – Acoged la semilla del reino de Dios
      • TEMA 28 – Vete y haz tú lo mismo
      • TEMA 29 – A mí me lo hicisteis
      • TEMA 30 – Amarás a tu Dios y a tu prójimo
      • TEMA 31 – Amad a vuestros enemigos
    • ETAPA 6 – Llamados a seguir a Jesús
      • TEMA 32 – Sígueme
      • TEMA 33 – Cargad con la cruz
      • TEMA 34 – Sois la sal de la tierra y la luz del mundo
      • TEMA 35 – Vosotros orad así
      • TEMA 36 – Haced esto en memoria mía
    • ETAPA 7 – Enviados por Jesús resucitado
      • TEMA 37 – A los pies del Crucificado
      • TEMA 38 – Yo os envío
      • TEMA 39 – Quédate con nosotros
      • TEMA 40 – Poneos en camino
  • BUENAS NOTICIAS
    • CASTELLANO
    • EUSKERA
    • GALLEGO
    • CATALÁN
    • INGLÉS
    • FRANCÉS
    • ITALIANO
    • PORTUGUES
  • AUTOR
    • Cartas
    • Videos
  • NOTICIAS
  • RECURSOS PASTORALES

Domenica delle Palme – A (Matteo 26,14–27,66)

Evangelio del 09 / Abr / 2017
Publicado el 03/ Abr/ 2017
por Coordinador - Mario González Jurado

NIENTE POTÉ TRATTENERLO

L’esecuzione del Battista non fu qualcosa di casuale. Secondo un’idea molto diffusa nel popolo giudeo, il destino che spetta al profeta è l’incomprensione, il rifiuto e, in molti casi, la morte. Probabilmente Gesù tenne conto molto presto della possibilità di una fine violenta.

Ma Gesù non fu un suicida. E non cercava nemmeno il martirio. Non volle mai la sofferenza né per sé né per nessuno. Dedicò la vita a combatterla nella malattia, nell’ingiustizia, nell’emarginazione o nella disperazione. Visse impegnato a «cercare il regno di Dio e la sua giustizia»: quel mondo più degno e felice per tutti che cerca il Padre suo.

Se Gesù accetta la persecuzione e il martirio è per fedeltà a quel progetto di Dio, che non vuole veder soffrire i suoi figli e le sue figlie. Per questo non corre verso la morte, ma nemmeno si tira indietro. Non fugge di fronte alle minacce; nemmeno modifica il suo messaggio né ritratta le sue affermazioni in difesa degli ultimi.

Gli sarebbe stato facile evitare l’esecuzione. Sarebbe bastato tacere o non insistere in quello che poteva irritare nel tempio o nel palazzo del prefetto romano. Non lo fece. Continuò il suo cammino. Preferì essere giustiziato piuttosto che tradire la sua coscienza ed essere infedele al progetto di Dio, suo Padre.

Imparò a vivere in un clima di insicurezza, conflitti e accuse. Giorno per giorno si andò riconfermando nella sua missione e continuò ad annunciare con chiarezza il suo messaggio. Osò diffonderlo non solo nei villaggi sperduti di Galilea, ma nei dintorni pericolosi del tempio. Nulla lo trattenne.

Morirà fedele al Dio in cui ha confidato sempre. Continuerà ad accogliere tutti, anche i peccatori e gli indesiderabili. Se finiscono col rifiutarlo, morirà come un «escluso», ma con la sua morte confermerà quel che è stata la sua intera vita: fiducia totale in un Dio che non rifiuta né esclude nessuno dal suo perdono.

Continuerà a cercare il Regno di Dio e la sua giustizia, identificandosi con i più poveri e disprezzati. Se un giorno lo giustiziano con il supplizio della croce, riservato agli schiavi, morirà come il più povero e disprezzato, ma con la sua morte sigillerà per sempre la sua fede in un Dio che vuole la salvezza dell’essere umano da tutto quello che lo schiavizza.

Noi seguaci di Gesù scopriamo il Mistero ultimo della realtà incarnata nel suo amore e nella consegna estrema all’essere umano. Nell’amore di questo crocifisso c’è Dio stesso identificato con tutti quelli che soffrono, gridando contro tutte le ingiustizie e perdonando agli aguzzini di tutti i tempi. In questo Dio si può credere o non credere, però non è possibile ridere di lui. In lui noi cristiani confidiamo. Nulla lo tratterrà nel suo impegno di salvare i suoi figli.

José Antonio Pagola
Traduzzione: Mercedes Cerezo

Compartir en redes
  • google-share

Idiomas

  • Castellano
  • Euskera
  • Gallego
  • Catalán
  • Inglés
  • Francés
  • Italiano
  • Portugues

Últimas reflexiones

4 Pasqua – B (Giovanni 10,11-18)
19/ Abr/ 2021
3 Pasqua – B (Luca 24,35-48)
12/ Abr/ 2021
2 Pasqua – B (Giovanni 20,19-31)
05/ Abr/ 2021

Avisos Legales

  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Política de Cookies

Copyright PPC Editorial 2014.
Edición: Editorial PPC | Diseño y desarrollo: PPC Editorial
× Las cookies nos permiten ofrecer nuestros servicios. Al utilizar nuestros servicios, aceptas el uso que hacemos de las cookies. Aceptar